Modello dell'acceleratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche formali |
m Aggiunta riferimenti |
||
Riga 12:
Secondo il modello, le varie imprese stabilirebbero il livello della capacità produttiva più adeguato attraverso le decisioni di investimento in conformità delle prospettive future di vendita.
Per semplicità di esposizione si possono distinguere i seguenti casi:
* ''Si prevede un aumento delle vendite.'' In tal caso le imprese effettueranno [[Investimento|investimenti]] tali da consentire di produrre secondo le aspettative e quindi si avrà un investimento netto positivo in quanto si dovrà instalare una maggiore capacità produttiva. L'investimento lordo sarà quindi tale da coprire per intero gli [[Ammortamento|ammortamenti]] ed aggiungere quindi capacità produttiva al sistema economico.
* ''Si prevedono vendite stabili.'' In questa situazione, non prevedendo aumenti nei consumi, si ha che la capacità produttiva del sistema economico sarà all'altezza delle richieste attese e quindi si necessita di mantenerla invariata. Ciò significa avere investimenti netti nulli e quindi investimenti lordi di ammontare pari a quello degli ammortamenti.
* ''Si prevede una diminuzione delle vendite inferiore o uguale al tasso di deprezzamento del capitale (ammortamento).'' In queste circostanze le imprese si troveranno nella condizione di avere capacità produttiva in eccesso e quindi di volerla ridurre. Lo potranno fare coprendo solo parzialmente il deprezzamento del capitale con un flusso di investimenti lordi inferiore a quello degli ammortamenti. Da ciò conseguirà che gli investimenti netti saranno negativi.
Riga 77:
Dalla tabella soprastante si può facilmente notare quanto risulti amplificata la dinamica degli investimenti netti rispetto a quella delle vendite. Ovviamente nella realtà non si hanno fluttuazioni così ampie né nelle vendite né negli investimenti, questo esempio ha una funzione solo didattica ma può aiutare a comprendere il meccanismo di funzionamento del modello.
[[Categoria: Economia]]
[[Categoria: Macroeconomia]]
|