Fontanka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Storia e Architettura da fr.wiki
K.Weise (discussione | contributi)
aggiungo immagine
Riga 37:
Tra il 1780 e il 1789 le rive del canale furono ricoperte di [[granito]] sotto la supervisione di Andreï Kvassov e il suo letto regolarizzato.
== Architetture ==
[[File:Невский 41.jpg|thumb|upright=1.2|Il Palazzo Belosselski-Belozerski]]
Tra le opere di [[architettura barocca|stile barocco]] che si affacciano sul canale si possono citare: il palazzo Cheremetiev, il [[palazzo Belosselski-Belozerski]], il [[palazzo Ciuvalov]] e la [[chiesa di San Pantaleone (San Pietroburgo)|chiesa di San Pantaleone]]. Le opere di [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] più importanti sono: l'Istituto Caterina, il [[Palazzo Aničkov]] e il [[palazzo Iussupov della Fontanka]]. Alcune di queste dimore contengono musei dedicati a scrittori o compositori che sono vissuti in questo quartiere: [[Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Turgenev]], [[Anna Andreevna Achmatova|Anna Achmatova]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Aleksandr Puškin]], [[Gavriil Romanovič Deržavin|Gavriil Deržavin]] e altri.