Dig (Miles Davis): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "collettiva" |
|||
Riga 33:
Quasi tutti furono comunque pubblicati anche sul tradizionale supporto a 78 giri, tipicamente suddivisi in due parti (una per lato). ''Bluing'', della durata record di quasi 10 minuti, fu addirittura suddiviso in tre parti pubblicate in due diversi 78 giri.<ref name=Jazzdisco>{{cita web|titolo=Miles Davis Discography|editore=Jazz Discography Project|url=http://www.jazzdisco.org/miles-davis/discography/#511005|accesso=4 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
Solo nel [[1956]], quando il mercato discografico aveva definitivamente optato per il formato a 12 pollici (30 cm) dei ''[[long playing]]'', la Prestige Records pubblicò l'album ''Dig'', contenente cinque delle sette tracce registrate nella sessione del 5 ottobre 1951 e accreditato, come partecipazione, anche a [[Sonny Rollins]] nel frattempo divenuto uno dei jazzisti più quotati dello stile [[hard bop]]. Le altre due furono incluse nella contemporanea ''compilation''
Con l'abbandono del formato a 10 pollici, ''Dig'' entrò di fatto nella discografia ufficiale di Davis nel catalogo Prestige. Fu riedito nel [[1964]] con il titolo ''Diggin' with the Miles Davis Sextet'' (riprendendo la fortunata moda dei dischi di Davis intitolati con un verbo al gerundio iniziata con ''[[Cookin' with the Miles Davis Quintet]]'') e negli [[anni 1970|anni settanta]] in varie versioni, tra le quali una contenente tutti i brani registrati nel corso della seduta. Un disco intitolato ''Conception'', che nulla ha a che vedere con la [[Conception (album)|raccolta omonima]] del [[1956]], fu distribuito nel [[1970]] e conteneva per la prima volta tutte e sette le tracce registrate il 5 ottobre 1951.<ref name=Conception/>
|