Video 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 2:
Il '''Video 2000''' (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da Philips e Grundig per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony .
 
Progettato per lo standard televisivo a colori PAL (alcuni modelli gestivano anche SECAM ), la distribuzione dei prodotti Video 2000 iniziò nel 1979 in esclusiva in Europa, Sudafrica e Argentina e terminò nel 1989.
 
Il V2000 è stato presentato all'International Radio Exhibition di Berlino nel 1979 ed è subentrato al precedente formato di videoregistratore (VCR) di Philips e ai suoi derivati ​​(VCR-LP e SVR sviluppato da Grundig).
Riga 30:
 
== Le Cassette VCC ==
Philips nominò lo standard Video Compact Cassette (VCC) per integrare il suo formato audio compatto Compact Cassette introdotto nel 1963, sebbene il formato stesso fu commercializzato con il marchio Video 2000.
 
Nonostante il nome, i VCC sono leggermente più grandi delle cassette VHS: più corti, ma più spessi e più profondi. Hanno due bobine conplanari contenenti un nastro magnetico di biossido di cromo largo mezzo pollice (12,5 mm) . Il formato utilizzava solo metà (6,25 mm) del nastro da mezzo pollice su un dato "lato", e quindi viene occasionalmente indicato erroneamente come un formato da nastro da un quarto di pollice nonostante la sua larghezza fisica del nastro. La cassetta può quindi essere capovolta per utilizzare l'altra metà del nastro, raddoppiando così il tempo di riproduzione.