Zuniceratops christopheri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classificazione: Corretto errore di battitura |
Corretto: "un esemplare" |
||
Riga 56:
== Descrizione ==
[[File:Zuniceratops BW transparent.png|sinistra|miniatura|Ricostruzione di ''Z. christopheri'']]
Nonostante l'aspetto di questo dinosauro richiami moltissimo quello del ben più famoso ''[[Triceratops]]'', lo ''Zuniceratops'' era in realtà ben più piccolo e primitivo. Si stima che un
== Classificazione ==
Riga 126:
''Zuniceratops'' venne scoperto l'11 novembre 1996 da Christopher James Wolfe, ad otto anni, figlio del [[paleontologo]] Douglas G. Wolfe, in un sito paleontologico, ''Haystack Butte'', nel [[Nuovo Messico]] occidentale. Nell'ottobre 1997, Wolfe usò per la prima volta il nome ''Zuniceratops'', in un articolo su Geobios. Il nome non era ancora accompagnato da una descrizione, quindi il nome rimase un ''[[nomen nudum]]''. Nel 1998, Wolfe e [[James Kirkland]] nominarono validamente il genere e descrissero brevemente la [[specie tipo]] ''Zuniceratops christopheri''. Il nome del genere si riferisce agli [[Zuñi|Zuni]], i nativi americani abitanti della zona, combinano il loro nome con ~''ceratops'' ossia "faccia cornuta", un suffisso comune nei nomi dei ceratopsi. Il nome specifico, ''christopheri'', rende omaggio al suo scopritore Christopher James Wolfe.
L'[[olotipo]], MSM P2101, venne ritrovato in uno strato della Formazione Moreno Hill che risale al [[Turoniano]], circa 92 milioni di anni fa. L'olotipo consiste in un cranio parziale, con entrambi i rami mandibolari e parti post-craniche, inclusa parte della colonna vertebrale e ossa degli arti. In seguito vennero ritrovati altri crani ed altre ossa di almeno altri cinque individui. Un presunta pezzo del collare di un
Nel 2000, Wolfe descrisse il cranio in modo più dettagliato; una descrizione completa annunciata degli elementi post-cranici non è ancora stata pubblicata.
|