Kali Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
'''Kali Linux''' è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] basata su [[Debian GNU/Linux]], pensata per l'[[informatica forense]] e la [[sicurezza informatica]], in particolare per effettuare ''[[penetration test]]''. Creata e gestita dal gruppo Offensive Security, è considerato il successore di [[Backtrack]], con l'aggiornamento della distribuzione di tipo [[rolling release|rolling]]. La ''release'' 2020.1 del 28 gennaio 2020 è la versione più recente.<ref>{{Cita web|url=https://www.kali.org/releases/kali-linux-2019-3-release/|titolo=Kali Linux 2019.3 Release|sito=www.kali.org|data=2 settembre 2019|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 25:
 
È una piattaforma supportata per il [[framework Metasploit]] di [[Metasploit Project]] (sviluppato da [[rapid7]]), uno strumento per lo sviluppo e l'esecuzione di [[exploit]] verso macchine da remoto o verso macchine appartenenti alla propria LAN. Contiene anche i programmi di sicurezza: [[Wireshark]], [[John the Ripper]], [[Mimikatz]], [[Nmap]] e [[Aircrack-ng]]. È possibile usare questa distribuzione anche su piccoli dispositivi come [[Raspberry Pi|raspberry]] pi, in quanto linux in generale non richiede alte prestazioni.
 
La ''release'' 2020.1 del 28 gennaio 2020 è la versione più recente.<ref>{{Cita web|url=https://www.kali.org/releases/kali-linux-2019-3-release/|titolo=Kali Linux 2019.3 Release|sito=www.kali.org|data=2 settembre 2019|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
 
== Note ==