Meccanica hamiltoniana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Descrizione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 3:
== Descrizione ==
Hamilton ha introdotto un formalismo che sta alla base della [[meccanica statistica]] e della [[meccanica quantistica]], consentendo di formulare in maniera agevole la compatibilità tra probabilità e dinamica. Un altro esempio di una teoria fisica fondata sulla meccanica hamiltoniana è la [[teoria delle perturbazioni]].
Essa, operando una differente scelta di coordinate per generare lo [[spazio delle fasi]], riscrive le equazioni del moto di [[equazioni di Eulero-Lagrange|Eulero-Lagrange]], che erano alla base della descrizione di Lagrange, nella forma di [[equazioni di Hamilton]] e fa corrispondere all'energia totale del sistema una [[funzione scalare]] detta ''Hamiltoniana''.
|