Piri Reìs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
sposto sezione in voce Mappa di Piri Reìs per ingiusto rilievo e rimuovo {{P}} e creo sezione-rimando
Riga 50:
Il ricordo dell'ammiraglio è comunque rimasto sempre vivo e il nome di Piri Re'is è stato dato a diverse navi e sottomarini della [[Marina turca]].
 
== Mappa di Piri ReìsRe'is ==
{{vedi anche|Mappa di Piri ReìsReis}}
 
Nel 1929 all'interno del [[Palazzo di Topkapı]] di [[Istanbul]] fu rinvenuta la cosiddetta mappa di Piri Re'is, un documento cartografico realizzato su [[pergamena]] nel 1513, che nel 1517 fu offerto al [[sultano ottomano]] [[Solimano il Magnifico]]. Piri Re'is la redasse sulla scorta di diverse informazioni ricavate da carte nautiche e da mappamondi precedenti. Quelle pervenuta costituisce solo una frazione della mappa originaria, e rappresenta le coste dell'[[Europa]], dell'[[Africa]] e del versante orientale dell'[[America meridionale]] affacciate sull'[[Oceano Atlantico]].
{{vedi anche|Mappa di Piri Reìs}}
 
{{P|Viene accennato solo alla pseudoarcheologia|pseudoscienza|febbraio 2016|argomento2 = geografia}}
 
Il frammento della [[mappa di Piri Reìs|mappa del mondo di Piri Reìs]] (oggi conservata nel museo del [[Palazzo Topkapı]] d'[[Istanbul]]) è stato utilizzato in varie pubblicazioni [[pseudoarcheologia|pseudoarcheologiche]] per sostenere fantasiosamente (vale a dire senza alcuna documentazione scientificamente credibile) che la conoscenza della geografia mondiale mostrata nella mappa, e, in particolare, quella delle coste dell'[[America]], sarebbe stata più approfondita di quella che viene in genere attribuita all'epoca anche precedente alla [[scoperta delle Americhe]] da parte di [[Cristoforo Colombo|Colombo]].
 
== Nella cultura di massa ==