Virus (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6449:7520:3894:3135:33C8:6182 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
fix link |
||
Riga 24:
Il primo [[file infector]] apparve nel 1987. Si chiamava [[Lehigh]] e infettava solo il file ''command.com''. Nel 1988 [[Robert Morris Jr.]] creò il primo [[worm]] a diffondersi via internet, il [[Morris worm]]. L'anno seguente, nel 1989, fecero la loro comparsa i primi [[virus polimorfi]], con uno dei più famosi: Vienna, e venne diffuso il [[Trojan (informatica)|trojan]] [[AIDS (MS-DOS)|AIDS]] (conosciuto anche come Cyborg), molto simile al trojan dei nostri giorni chiamato [[PGPCoder]]. Entrambi infatti codificano i dati del disco fisso chiedendo poi un riscatto all'utente per poter recuperare il tutto.<ref name="hwupgrade.it"/>
Nel 1995 il primo [[macrovirus]], virus scritti nel linguaggio di [[scripting]] di programmi di [[Microsoft]] come [[Microsoft Word|Word]] ed [[Outlook]] che infettano soprattutto le varie versioni dei programmi Microsoft attraverso lo scambio di documenti. Concept fu il primo macro virus della storia. Nel 1998 la nascita di un altro dei virus storici, [[Chernobyl (virus)|Chernobyl]] o [[CIH (virus)|CIH]], famoso perché sovrascriveva il [[BIOS]] della [[scheda madre]] e la tabella delle [[partizione (informatica)|partizioni]] dell'[[hard disk]] infettato ogni 26 del mese.
=== Internet e la diffusione ===
La diffusione di massa di Internet nella fine degli anni 90 determina la modifica delle tecniche di propagazione virale: non più floppy, ma [[worm]] che si diffondono via e-mail. Tra i worm di maggior spicco antecedenti al 2000: [[Melissa (informatica)|Melissa]], [[Happy99]] e [[Bubbleboy]], il primo worm capace di sfruttare una falla di [[Internet Explorer]] e di autoeseguirsi da [[Outlook Express]] senza bisogno di aprire l'allegato.<ref name="hwupgrade.it"/>
Nel 2000 il famoso ''[[ILOVEYOU |I Love You]]'' che dà il via al periodo degli [[script virus]], i più insidiosi tra i virus diffusi attraverso la posta elettronica perché sfruttano la possibilità, offerta da diversi programmi come Outlook e Outlook Express di eseguire istruzioni attive (dette ''script''), contenute nei messaggi di posta elettronica scritti in [[HTML]] per svolgere azioni potenzialmente pericolose sul computer del destinatario. I virus realizzati con gli script sono i più pericolosi perché possono attivarsi da soli appena il messaggio viene aperto per la lettura. ''I Love You'' si diffuse attraverso la posta elettronica in milioni di computer di tutto il mondo, al punto che per l'arresto del suo creatore, un ragazzo delle Filippine, dovette intervenire una squadra speciale dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]]. Era un messaggio di posta elettronica contenente un piccolo programma che istruiva il computer a rimandare il messaggio appena arrivato a tutti gli indirizzi contenuti nella rubrica della vittima, in questo modo generando una specie di [[catena di sant'Antonio]] automatica che saturava i server di posta.<ref>{{Cita news | url=http://www.questotrentino.it/2000/11/I_love_you.htm| titolo=“I love you”: un virus targato Microsoft | editore=www.questotrentino.it}}</ref>
|