Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un artiglio" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Pyroraptor è stato descritto dai [[paleontologi]] francesi Ronan Allain e [[Philippe Taquet]] nel 2000, con la [[specie tipo]] ''Pyroraptor olympius''. Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva dal [[Greco antico|greco]] per "ladro di fuoco", poiché i suoi resti furono scoperti dopo un incendio boschivo. Il nome della [[Specie (tassonomia)|specie]], ''olympius'', deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati rinvenuti i resti dell'animale.<ref name="allain&taquet2000" />
L'[[Esemplare tipo|esemplare]] [[olotipo]], MNHN BO001, è costituito dall'artiglio del seconda dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'artiglio equivalente del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra (osso dell'avambraccio); e due denti.
== Note ==
|