Regno di Sukhothai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formatto |
+audio #WPWP |
||
Riga 45:
|classi sociali =
}}
Il '''Regno di Sukhothai''' ({{Thailandese|ราชอาณาจักรสุโขทัย|Ratcha Anachak Sukhothai}}, {{Audio|Sukhothai Kingdom (TH).ogg|pronuncia}}letteralmente: alba della felicità)<ref name=Overview>{{en}} [http://thailand.prd.go.th/ebook/inbrief/page.php?cid=1 Historical Overview] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130102065422/http://thailand.prd.go.th/ebook/inbrief/page.php?cid=1 |data=2 gennaio 2013 }}, sul sito web del dipartimento delle pubbliche relazioni del governo thailandese</ref> fu uno Stato [[thai|siamese]] che controllò dal 1238 al 1438 vasti territori dell'odierna [[Thailandia]]. La capitale era l'antica Sukhothai, nei pressi dell'odierna [[Sukhothai|città omonima]]; nel ventunesimo secolo si possono visitare nel [[parco storico di Sukhothai]] le rovine dell'antica capitale, in buono stato di conservazione, che sono state inserite dall'[[UNESCO]] tra i [[patrimoni mondiali dell'umanità]].
Sukhothai fu uno dei primi regni dei [[tai kadai|popoli tai]], che dalla seconda metà del I millennio d.C. avevano cominciato a migrare nell'Indocina dalla [[Cina]] meridionale. Viene considerato il primo grande regno del [[Siam]]<ref name=Overview/> (antico nome dell'odierna Thailandia). Altri regni tai di quel tempo erano formati da etnie che avevano radici comuni con i siamesi, ma avevano sviluppato proprie culture distinte, spesso integrate nelle culture dei popoli precedentemente stanziati nei territori dove erano migrate.
|