Montegrotto Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La fine della Repubblica e la storia contemporanea: bibliografia |
|||
Riga 84:
=== La fine della Repubblica e la storia contemporanea ===
Nel [[1797]] la [[Serenissima Repubblica di Venezia]] cadde e i due comuni di Montegrotto e Montagnone furono uniti a quello di [[Battaglia Terme|Battaglia]]. Con il [[trattato di Campoformio]] il [[Veneto]] con [[Padova]] passò agli [[austriaci]] e Montegrotto ritornò un comune a sé stante. Durante l'[[XIX secolo|Ottocento]] gli [[austriaci]] svilupparono e sistemarono la zona termale di Montegrotto emanando molte leggi per la conservazione dell'[[Stazione termale|acqua termale]]. Nel 1864 a San Pietro Montagnon spirò [[Luigi Configliachi]], professore dell'Università di Padova e benefattore<ref>{{Cita web|url=https://www.sololibri.net/Luigi-Configliachi-L-uomo-le-opere-Busatto.html|titolo=Riccardo Pasqualin, Luigi Configliachi. L’uomo, le opere di Maria Teresa Busatto (recensione)}}</ref>.
Durante la [[prima guerra mondiale]], la zona termale diventò con [[Padova]] il quartier generale delle forze militari italiane. A [[Battaglia Terme|Battaglia]], nel castello di Lispida, ci fu la residenza del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]].
|