Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il [[microcosmo]] umano e il [[macrocosmo]] naturale. Dall'equilibrio degli elementi dipendeva la vita della specie umana e la sopravvivenza del [[cosmo]]: l'universo ordinato, sorto dal caos, era governato da personificazioni divinizzate dei quattro elementi.<ref>Anna Marson, ''Archetipi di territorio'', Alinea Editrice, 2008, p. 23 sgg.</ref>
[[File:Fiesta campestre.jpg|upright=1.6|thumb|[[Tiziano Vecellio|Tiziano]]
==Storia del concetto in Occidente==
{{citazione|Uno dei sette sapienti, Talete di Mileto, indicò nell’acqua il principio di ogni cosa, Eraclito nel fuoco, i sacerdoti magi nell’acqua e nel fuoco, Euripide…nell’aria e nella terra. Pitagora in verità, Empedocle, Epicarmo e altri filosofi della natura sostennero che gli elementi primordiali sono quattro, aria fuoco terra acqua.<ref>[[Vitruvio]], ''[[De architectura]]'', libro VIII, pref.</ref>}}
|