Lingua swahili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche minori infobox |
Un articolo sbagliato |
||
Riga 32:
(pronuncia: ''suahìli'', ''chisuahìli'') è una [[Lingue bantu|lingua bantu]], della famiglia delle [[lingue niger-kordofaniane]], diffusa in gran parte dell'[[Africa orientale]], [[Africa centrale|centrale]] e [[Africa meridionale|meridionale]]. È lingua nazionale di [[Tanzania]], [[Kenya]], [[Uganda]] e [[Ruanda]] nonché una delle lingue ufficiali dell'[[Unione Africana]].
Lo parlano come prima lingua circa 5-10 milioni di persone, e come seconda lingua circa 80 milioni.<ref>L Marten, "Swahili", in ''Encyclopedia of Language and Linguistics'', 2ª ed., Elsevier 2005</ref> Inoltre, essendo il swahili una lingua storicamente legata al commercio marittimo, ci sono comunità di lingua swahili in molte città portuali anche al di fuori dell'Africa. Data la sua grande diffusione, e la parentela con le altre lingue bantu,
Il nome "swahili" deriva dall'aggettivo [[lingua araba|arabo]] ''sawahili'' (سواحلي), al plurale ''sawahil'' (سواحل), che significa "costiero" (da ''sahel'', ساحل, "costa", che è la radice da cui deriva anche il nome [[Sahel]]). Questo aggettivo ha storicamente assunto la funzione di denotare i popoli della costa orientale africana. Dalla radice "swahili" che indica il popolo derivano in swahili una quantità di costrutti; il nome "kiswahili", per esempio, è composto usando il prefisso "ki", che è prefisso dei nomi delle lingue;<ref>Per esempio, la [[lingua italiana]] in swahili si chiama ''kiitalia''</ref> chi parla swahili viene detto '''mswahili''' (al plurale '''waswahili''');<ref>In swahili, i prefissi m-/wa- si applicano a una classe di [[sostantivo|sostantivi]] riferiti a persone o animali, rispettivamente per costruirne il singolare e il plurale.</ref> e analogamente '''uswahili''' è la cultura swahili, o la regione abitata dai popoli di lingua swahili.
|