Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Personaggi: "d" eufoniche superflue
Riga 61:
|-
|''Dottor Marsala''
|Anziano capotecnico Rai, col pretesto di controllare la funzionalità di microfoni e cuffie, entra di sorpresa nello studio a lamentare continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa». Pessimista ede ipocondriaco, saltuariamente curato da un medico ottantaduenne, mantiene contatti con svariati collaboratori, tra cui ''Quaglia'', ''Càccoli'', ''Tarantolazzi'' e ''Gospedale''. Rimasto vedovo della ''povera Pina'', è divorato dal rimorso di non aver saputo prestare le dovute attenzioni al ''geranio'', tanto caro alla defunta moglie.
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 89:
|-
|''Prof. Ànemo Carlone''
|Luminare che vanta altissime referenze accademiche e professionali di improbabile origine. Si produce in dissertazioni medico-scientifiche, utilizzando una terminologia contorta e quasi incomprensibile che egli spaccia per "linguaggio tecnico".
|Mario Marenco
|-
Riga 113:
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale, che telefona in trasmissione sbagliando regolarmente numero, e scambiando i conduttori per suoi sottoposti, tutti dai cognomi bizzarri come ''Bàllico'', ''Bergonzoni'', ''Vicchiolo'', ''Ruffolillo'', ''Arnaboldi'', ''Busnelli'', ''Marchiondi'', ''Marmaglino'', ecc. Fieramente dedito alla disciplina ede al rigore militare, assiste sgomento al diffondersi inarrestabile di ''pubblicazioncelle'' spinte, in tutti gli uffici ede in tutti i reparti della caserma centrale, afferente al comando centrale.
|Mario Marenco
|-