Bernie Ecclestone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 53:
 
== Dettagli personali ==
Ecclestone possiede una notevole fortuna personale, valutata in più di due miliardi di [[sterlina inglese|sterline]] dal giornale inglese ''Sunday Times'', che ne fa uno degli uomini più ricchi del [[Regno Unito]] e, per questo, sempre presente in varie "classifiche" a tale riguardo. Nel corso del [[1997]] si è trovato al centro di uno scandalo riguardante un suo contributo per un milione di sterline al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], subito prima delle elezioni che avrebbero portato al potere [[Tony Blair]]. Quando il governo Blair legiferalegiferò per cambiare alcune leggi atte ad irrigidire le sponsorizzazioni da parte delle multinazionali del tabacco, risparmiando la Formula 1, il caso esplodeesplose e rimanerimase acceso fino a quando il partito non decidedecise di restituire tale donazione<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=12548|titolo= Ecclestone dovunque, pure in politica: la spinta a Mosley e il contributo a Blair|accesso=9 giugno 2012|data=6 giugno 2010|editore = F1WEB.it}}</ref>.
 
Nel settembre del [[2007]] è diventato insieme a [[Flavio Briatore]], l'azionista di maggioranza del [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]]. Club che, all'acquisto, militava nella [[Football League One|League One]] e di cui i due manager si sono accollati 15 milioni di euro di debiti. La gestione Briatore-Ecclestone è stata successivamente raccontata dalla BBC in un film-documentario nel 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.f1web.it/?p=12175|titolo=Briatore, il piano quadriennale dei Queens Park Rangers: adesso è un film|editore=F1WEB.it|accesso=12 maggio 2012}}</ref>.