Henri Farman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 27:
|titolo=Early Aviators - Henri Farman
|lingua=en
|accesso=01.03.2009
|accesso=01.03.2009}}</ref> Si annovera il primo record che stabilì volando in un circuito lungo un [[chilometro]] (il 13 gennaio [[1908]], dove vinse il [[Gran Premio d'Aviazione]] ed i 50.000 [[Franco francese|franchi]] messi in palio da [[Henri Deutsch de la Meurthe]])<ref name=wright>{{Cita web
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103040900/http://www.earlyaviators.com/efarman.htm
|dataarchivio=3 novembre 2013
|urlmorto=sì
|accesso=01.03.2009}}</ref> Si annovera il primo record che stabilì volando in un circuito lungo un [[chilometro]] (il 13 gennaio [[1908]], dove vinse il [[Gran Premio d'Aviazione]] ed i 50.000 [[Franco francese|franchi]] messi in palio da [[Henri Deutsch de la Meurthe]])<ref name=wright>{{Cita web
|url = http://www.first-to-fly.com/History/Wright%20Story/prizepatrol.htm
|titolo = "Prize Patrol"
Riga 38 ⟶ 42:
}}</ref> e di 2 chilometri (il 21 marzo 1908). Successivamente fu il primo passeggero in assoluto di un aeroplano, pilotato da [[Leon Delagrange]].<ref name=edelgra>{{Cita web
|url=http://www.earlyaviators.com/edelagra.htm
|titolo= Early Aviators - Leon Delagrange
|lingua=en
|accesso=01.03.2009
|accesso=01.03.2009}}</ref> In seguito, il 30 ottobre del [[1908]], Farman completò il primo volo attraverso l'[[Europa]], da [[Chalons]] a [[Reims]] (27 chilometri in 20 minuti).
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113105706/http://www.earlyaviators.com/edelagra.htm
|dataarchivio=13 novembre 2016
|urlmorto=sì
|accesso=01.03.2009}}</ref> In seguito, il 30 ottobre del [[1908]], Farman completò il primo volo attraverso l'[[Europa]], da [[Chalons]] a [[Reims]] (27 chilometri in 20 minuti).
 
== L'MF.11 "Shorthorn" ed il trasporto passeggeri Goliath ==
Riga 46 ⟶ 54:
Dopo la progettazione di un proprio aeroplano, il 30 maggio [[1908]], trasportò Ernest Archdeacon per un volo di 1241 metri a [[Gand]], [[Belgio]]. Anche se il suo volo come passeggero dovrebbe avere la precedenza, vi sono prove che intorno a questa data compì il primo volo con un passeggero donna (record che viene spesso erroneamente attribuito a [[Thérèse Peltier]]).<ref name=Peltier>{{Cita web
|url=http://www.earlyaviators.com/epeltier.htm
|titolo= Early Aviators - Therese Peltier
|lingua=en
|accesso=01.03.2009}}</ref>
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170408033959/http://earlyaviators.com/epeltier.htm
|dataarchivio=8 aprile 2017
|urlmorto=sì
}}</ref>
 
Nel [[1909]], batté un ulteriore record volando per 180 chilometri in poco più di 3 ore (a Reims il 27 agosto) e per 232 chilometri in 4 ore 17 minuti e 53 secondi (a [[Mourmelon]] il 3 novembre). Il 28 agosto fu il pilota che compì il primo volo con 3 persone quando trasportò 2 passeggeri per una distanza di 10 chilometri.<ref name=Farman/>