Tunnel della Manica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gestione: Typo
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 68:
L'idea del collegamento tra le sponde della Manica venne rilanciata nel [[1984]] dai governi francese e del Regno Unito, che aprirono una gara d'appalto tra società private. Furono quattro le proposte che giunsero: due tunnel ferroviari, un tunnel automobilistico, ed un ponte. Dei quattro progetti, venne scelto quello più simile alla proposta del 1973; l'annuncio fu dato il 20 gennaio 1986 ed i due governi siglarono un trattato in proposito, il ''Fixed Link Treaty'' a [[Canterbury]] il 12 febbraio successivo, che verrà ratificato nel [[1987]].
 
Il tracciato collega [[Calais]] a [[Folkestone]] - un po' più lungo del tratto di minore lunghezza possibile - e segue un unico strato di roccia calcarea, ponendosi più in profondità rispetto al tentativo precedente. Per la maggior parte del tracciato il tunnel si trova a 40 metri sotto il fondo del mare, ma la sezione meridionale è più profonda di quella settentrionale.
 
=== Realizzazione ===
Riga 113:
Quattro sono i servizi ferroviari offerti:
* I treni passeggeri [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] ad alta velocità, appartenenti alla famiglia dei [[TGV]] francesi, collegano la ''[[Saint Pancras Station]]'' di Londra con la ''[[Gare du Nord]]'' di Parigi e con la stazione ''Midi/Zuid'' di Bruxelles, con fermate a [[Ashford (Kent)|Ashford]], nel Kent, a Calais-Frethun e a [[Lilla (Francia)|Lilla]].
* Lo ''Eurotunnel Shuttle'' - servizio di treni navetta per passeggeri e autoveicoli, nonché camion e autobus. Collegano Sangatte (Calais/Coquelles) e Folkestone con treni a vagoni chiusi, di cui alcuni a due piani, con servizio bar. L'ingresso e l'uscita dei veicoli dall'area garage dei vagoni avvengono direttamente restando al volante. Il servizio è svolto con materiale [[Locomotiva Class 9 Eurotunnel|9000 Eurotunnel]] costruito appositamente.
* Treni navetta per merci - trasportano camion su vagoni aperti; gli autisti viaggiano in vagoni passeggeri riservati. Il servizio viene effettuato con [[Locomotiva Class 9 Eurotunnel|locomotive Classe 9000 Eurotunnel]].
* Treni merci - convenzionale trasporto ferroviario di merci in vagone o container. Sono effettuati con materiale motore Class 92.
 
I convogli Eurostar viaggiano su linee ad alta velocità sia sulla rete francese che su quella inglese (quest'ultima inizialmente conosciuta come ''Channel Tunnel Rail Link'', oggi ''High Speed 1''), con velocità fino a 300 km/h; all'interno del tunnel la velocità è invece ridotta a 160 km/h. Ad oggi tutto il tracciato sul suolo inglese è ad alta velocità, infatti l'ultima tratta tra Ebbsfleet e la stazione ferroviaria londinese di St. Pancras è stata aperta ai traffico passeggeri nel novembre 2007.
 
Nonostante un'interruzione del servizio a causa di un incendio nella seconda metà del 2008, tale anno è stato, per la società che gestisce il tunnel, il primo anno con un bilancio con un utile consistente (circa 40 milioni di euro) dalla data di creazione della società (1986), tale da permettere quindi di erogare il primo [[Dividendo (economia)|dividendo]] della sua storia (un utile inferiore - 1 milione di euro - si era già avuto nel 2007, per la prima volta in assoluto, ma senza alcun dividendo)<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/economia/enel-endesa/eurot/eurot.html|titolo=Da Eurotunnel primo dividendo. Pagherà 4 centesimi per azione|giornale=La Repubblica|data=4 marzo 2009|accesso=4 agosto 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924144314/http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/economia/enel-endesa/eurot/eurot.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref>.
 
Con la liberalizzazione europea dei servizi ferroviari internazionali il tunnel e la linea [[High Speed 1]] sono state aperte alla competizione dal 2010. Nel giugno 2013 la [[Deutsche Bahn|DB]] ha ottenuto una licenza per operare una linea ferroviaria da [[Francoforte]] a Londra che è attiva.
Riga 293:
I controlli di frontiera sono eseguiti, per ragioni pratiche, alla stazione di partenza del convoglio che si accinge a percorrere il tunnel. Un dettagliato trattato tripartito tra [[Francia]], [[Regno Unito]] e [[Belgio]] disciplina i rapporti di frontiera e definisce alcune "zone di controllo" all'interno delle quali anche gli ufficiali degli altri stati possono esercitare una definita autorità doganale e di polizia. Per la maggior parte delle attività, queste zone sono poste agli ingressi del tunnel; per alcuni treni che viaggiano da città a città, il treno stesso rappresenta una "zona di controllo".
 
Sia Francia che Regno Unito hanno aperto dei posti di polizia di frontiera all'opposta estremità del tunnel - ovvero la [[gendarmerie nationale|polizia francese]] all'ingresso del Regno Unito e polizia del Regno Unito all'ingresso francese. Il controllo è preventivo all'accesso al tunnel, ed il compito assegnato è quello di controllare e impedire l'immigrazione clandestina (più frequente dalla Francia verso il Regno Unito) attraverso il tunnel.
 
== Note ==