Expedition 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ Eventi missione e modifiche minori |
||
Riga 8:
|StationVisitLength =
|StationEVALength =
|LandingDate =
|LandingVehicle =
|Duration =
Riga 21:
{| class="wikitable" style="text-align: center; width: 70%;"
|-
!width =
!width =
!
!width = 4%|Agosto
!width =
!
|-
!Comandante
Riga 95:
Il lancio della navicella cargo giapponese [[HTV-9]] avvenne il 20 maggio dal [[Centro spaziale di Tanegashima]] a bordo del lanciatore H-IIB. Fu l'ultimo lancio per questo lanciatore che venne usato solo per le missioni dell'HTV con un una percentuale di successo del 100%. Nella prossima missione di rifornimento giapponese verrà usata la versione HTV-X del veicolo cargo e verrà lanciata con il nuovo lanciatore H3 nel 2022. La navicella HTV-9 arrivò alla ISS il 25 maggio, quando venne catturata da Cassidy ai comandi del Canadarm2 con l'assistenza di Vagner.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/20/japanese-cargo-vehicle-lifts-off-to-resupply-station-crew/|titolo=Japanese Cargo Vehicle Lifts Off To Resupply Station Crew|editore=NASA|autore=Norah Moran|data=20 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Dopo che i controllori agganciarono la navicella al boccaporto nadir di Unity, Cassidy e Vagner aprirono il boccaporto e iniziarono a trasferire i 4300 kg di carico presente nella navicella alla ISS. La HTV-9 rimarrà attraccata alla ISS due mesi, fino alla fine di luglio.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/26/expedition-63-awaits-spacex-crew-unpacks-japanese-cargo/|titolo=Expedition 63 Awaits SpaceX Crew, Unpacks Japanese Cargo|editore=NASA|autore=Mark Garcia|data=26 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
===
Il 13 aprile 2020 il rilevatore di sostanze tossiche Air Quality Monitor-1 (AQM-1) situato nel modulo [[Destiny (modulo)|Destiny]] del [[Segmento orbitale americano|Segmento americano]], rilevò nell'aria la presenza di un quantitativo di [[benzene]] leggermente superiore ai limiti consentiti; da quel giorno fino al 29 aprile, il valore rimase pressoché lo stesso, intorno ai {{M|0.065|u=mg|upl=m3}}. Comunque, dal 29 aprile la quantità di benzene presente nell'aria iniziò ad aumentare a velocità sempre maggiore, fino a superare il limite di Concentrazione massima permessa in un periodo di 30 giorni (Spacecraft Maximum Allowable Concentration, SMAC). Il benzene è un [[composto chimico]] incolore o di un giallo chiaro in forma liquida a temperatura ambiente ed è altamente infiammabile, oltre ad avere effetti negativi sulla salute se si viene esposti a concentrazioni elevate nel lungo periodo. Il 15 maggio il Trace Contaminant Control System (TCCS) venne attivato per cercare di ridurre la quantità di benzene nell'aria, ma non si ottenne il risultato desiderato, avendo il 19 maggio dei valori ancora leggermente alti. Il 9 giugno per ottenere ulteriori dati sulla perdita, i [[Centro di controllo missione|Centri di controllo missione]] di [[Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.|Houston]] e [[Centro di controllo missione di Roscosmos|Mosca]] decisero di spostare l'AQM-1 nel [[Segmento orbitale russo|Segmento russo]]. Non riuscendo a individuare la corretta posizione della perdita, il 18 giugno i due Segmenti vennero isolati, per impedire lo scambio d'aria; quella notte vennero fatte delle letture con il AQM ma ulteriori test dovettero essere rimandati a causa nel malfunzionamento del rilevatore. Poco dopo il passaggio tra i due Segmenti venne riaperto in attesa di ulteriori informazioni sul AQM-1. Purtroppo il giorno successivo gli astronauti non furono in grado di riparare il danno al rilevatore, non potendo essere riparato in orbita. Inoltre, il AQM-1 era l'unico rilevatore di benzene presente sulla Stazione Spaziale Internazionale in quel momento. Il nuovo rilevatore AQM-1 arriverà sulla ISS a bordo del veicolo cargo Progress MS-15 che verrà lanciato il 23 luglio 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2020/06/progress-benzene-on-iss/|titolo=Progress to aid Benzene investigation on ISS|autore=Joseph Navin|sito=NASASpaceFlight|data=28 giugno 2020|accesso=5 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
Il 30 maggio 2020, dopo che il lancio era stato rinviato di alcuni giorni per condizioni meteorologiche avverse, la navicella Crew Dragon (''Crew Dragon Endeavour'') per la missione [[SpaceX Demo 2]] venne lanciata con a bordo gli astronauti statunitensi [[Douglas Hurley]] e [[Robert Behnken]] su un lanciatore Falcon 9 Block 5. Era da luglio 2011 con la missione Shuttle [[STS-135]] che una navicella spaziale statunitense con equipaggio non veniva lanciata nello spazio.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/31/watch-commercial-crew-astronauts-dock-to-station/|titolo=Watch Commercial Crew Astronauts Dock to Station|editore=NASA|autore=Norah Moran|data=31 maggio 2020|lingua=en}}</ref> L'attracco alla ISS è avvenuto il 31 maggio alle 14:16 UTC (16:16 italiane).▼
=== Lancio e attracco della SpaceX Demo 2 ===
▲Il 30 maggio 2020, dopo che il lancio era stato rinviato di alcuni giorni per condizioni meteorologiche avverse, la navicella Crew Dragon (''Crew Dragon Endeavour'') per la missione [[SpaceX Demo 2]] venne lanciata con a bordo gli astronauti statunitensi [[Douglas Hurley]] e [[Robert Behnken]] su un lanciatore Falcon 9 Block 5. Era da luglio 2011 con la missione Shuttle [[STS-135]] che una navicella spaziale statunitense con equipaggio non veniva lanciata nello spazio.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/31/watch-commercial-crew-astronauts-dock-to-station/|titolo=Watch Commercial Crew Astronauts Dock to Station|editore=NASA|autore=Norah Moran|data=31 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
=== EVA 1 (USOS 65) ===
Il 26 giugno gli astronauti NASA Cassidy (EV1, camera #18) e Behnken (EV2, #20), entrambi alla settima [[attività extraveicolare]] (EVA), svolsero la prima di una serie di EVA il cui scopo era quello di sostituire le batterie vecchie [[Batteria al nichel idrogeno|Ni-H<sup>2</sup>]] con le batterie [[Accumulatore agli ioni di litio|Li-Ion]] di uno dei due canali di alimentazione del [[Integrated Truss Structure|Segmento S6]]; l'aggiornamento del sistema elettrico della ISS iniziò nel gennaio 2017. Le batterie sono indispensabili per accumulare energia elettrica ricevuta dai pannelli solari durante il periodo dell'orbita irradiato dal sole e utilizzarla durante il periodo notturno, per far funzionare i sistemi vitali, le attrezzature di bordo e i carichi utili. Nonostante gli astronauti dovessero rimuovere solo tre batterie Ni-H<sup>2</sup>, installare due batterie Li-Ion e una piastra-adattatore, la grande esperienza dei due permise di svolgere alcune attività aggiuntive programmate per l'attività extraveicolare del 1º luglio. Tra queste attività ci sono la rimozione di ulteriori due batterie Li-Ion e l'installazione di un'altra piastra-adattatore. IV: [[Douglas Hurley]] e [[Ivan Vagner]]; Responsabile robotico: Douglas Hurley; IV Ground: [[Jasmin Moghbeli]].<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/06/26/cassidy-and-behnken-conclude-spacewalk-to-replace-batteries/|titolo=Cassidy and Behnken Conclude Spacewalk to Replace Batteries|autore=Norah Moran|editore=NASA|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=26 giugno 2020|accesso=5 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
=== EVA 2 (USOS 66) ===
Cassidy (EV1, camera #18) e Behnken (EV2, #20) svolsero la seconda EVA della Expedition 63 il 1º luglio durante la quale terminarono il lavoro iniziato nell'EVA precedente, rimuovendo una batteria Ni-H<sup>2</sup> e installando una batteria Li-Ion e una piastra-adattatore. In totale durante le prime due EVA vennero rimosse sei batterie Ni-H<sup>2</sup>, installate tre batterie Li-Ion e due piastre-adattatore. Inoltre allentarono dei bulloni di altre batterie Ni-H<sup>2</sup> che verranno sostituite nelle prossime EVA programmate per fine luglio, sempre svolte da Cassidy e Benhken, e installarono dei cavi [[ethernet]] in preparazione dell'installazione di un nuovo sistema di comunicazione wireless dotato di una telecamera HD migliorata per aumentare la copertura delle riprese live dei caschi per le future attività extraveicolari. IV: [[Douglas Hurley]] e [[Ivan Vagner]]; Responsabile robotico: Douglas Hurley; IV Ground: [[Jasmin Moghbeli]].
<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/07/01/cassidy-and-behnken-wrap-up-battery-spacewalk/|titolo=Cassidy and Behnken Wrap Up Battery Spacewalk|autore=Mark Garcia|editore=NASA|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=1 luglio 2020|accesso=5 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
==Riepilogo dei veicoli in visita ==
Riga 140 ⟶ 150:
| Aggancio
| [[Pirs]] nadir
|
| ND
|}
|