Utente:Alfreddo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfreddo (discussione | contributi)
Alfreddo (discussione | contributi)
Riga 61:
strumenti elettronici
 
Un'altra grande sfida per fu quella di riuscire a conciliare le sonorità etniche con gli strumenti elettronici come il ''[[synclavierSynclavier]]'' ("Un'intera sezione di archi ci sarebbe costatata un occhio della testa con risultati poi del tutto simili" <ref name=Brighenti>Flavio Brighenti. ''Il poeta genovese stavolta canta Genova ma solo in genovese''. Intervista da "Il lavoro", 2 marzo 1984. [http://www.fondazionedeandre.it/img/le_rassegne_stampa/interviste/file_3500.pdf]</ref>), i quali posseggono tuttavia, secondo lo stesso De André, la straordinaria capacità di "rendere, da un punto di vista visivo, quello che invece sei costretto solo ad ascoltare" <ref name=manifesto>Doriano Fasoli. ''Un sogno mediterraneo''. Intervista da "Il manifesto", 24 aprile 1984. [http://www.fondazionedeandre.it/img/le_rassegne_stampa/interviste/file_3527.pdf]</ref>:
 
{{quote|"Laddove abbiamo utilizzato strumenti elettronici abbiamo cercato di creare delle atmosfere che riuscissero a far immaginare questa visualizzazione. [...] Ed erano nebbie marine, vapori di mare, di distese d'acqua."|<ref name=Musica>Intervista con Fabrizio De André. Intervista da "Musica", 1 maggio 1984. [http://www.fondazionedeandre.it/img/le_rassegne_stampa/interviste/file_3405.pdf]</ref>}}