Ultracrepidarismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Col termine '''ultracrepidarismo''' si designa il carattere o il comportamento tipico degli "ultracrepidari" di esprimere opinioni su questioni al di fuori della propria conoscenza.
"Ultracrepidario" ([[aggettivo]] e [[sostantivo]]) è un [[neologismo]], introdotto in [[lingua italiana|italiano]] come [[adattamento (linguistica)|adattamento]] dell'[[lingua inglese|inglese]] ''ultracrepidarian''. [[Onomaturgo]] (cioè coniatore) del termine inglese è probabilmente il [[critica letteraria|critico]] [[William Hazlitt]], al quale si deve, a ogni modo, la sua prima attestazione fin qui nota ([[1819]]<ref>Il [[Oxford English Dictionary|dizionario inglese d'Oxford]] (nella sua seconda edizione) cita quest'esempio, da una lettera dello Hazlitt a [[William Gifford]], direttore della ''[[Quarterly Review]]'': "You have been well called an Ultra-Crepidarian critic" ("A ragione Lei è stato chiamato un critico ultracrepidario").</ref>).
|