Davit Zirakašvili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data |
m fix wikilink |
||
Riga 55:
Zirakašvili iniziò la sua attività rugbistica nel RC Rustavi Kharebi, club della città [[georgia]]na di [[Rustavi]]. Nel 2003, a diciannove anni, si trasferì in [[Francia]] nella cittadina di [[Aubenas]] dove entrò a far parte del club locale, il Rugby Club Aubenas Vals<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.leparisien.fr/sports/zirakashvili-toute-une-histoire-14-05-2010-921311.php|titolo=Zirakashvili, toute une histoire|pubblicazione=[[Le Parisien]]|data=14 maggio 2010|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142425/http://www.leparisien.fr/sports/zirakashvili-toute-une-histoire-14-05-2010-921311.php|dataarchivio=11 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Dopo solo un anno fu ingaggiato dal {{Rugby Clermont|N}} come rimpiazzo dell'infortunato [[Martín Scelzo]]. Successivamente confermato in rosa, nella stagione 2006-2007 conquistò il suo primo titolo con la squadra francese vincendo la [[European Challenge Cup 2006-2007|Challenge Cup]]. Tre settimane più tardi disputò, partendo dalla panchina, la finale del [[Campionato francese di rugby a 15 2006-2007|campionato francese]] persa contro lo {{Rugby Stade Français|N}}. L'annata seguente fu nominato miglior pilone destro del campionato durante la ''Nuit de rugby'', nonostante un'altra sconfitta in finale, questa volta contro il {{Rugby Tolosa|N}}<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Nicolas Cerbelle|url=https://sport24.lefigaro.fr/rugby/top-14/actualites/kelleher-est-le-meilleur-197708|titolo=Kelleher est le meilleur|pubblicazione=[[Le Figaro]]|data=23 settembre 2008|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142511/https://sport24.lefigaro.fr/rugby/top-14/actualites/kelleher-est-le-meilleur-197708|dataarchivio=11 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Dopo il terzo insuccesso consecutivo, il Clermont conquistò, al quarto tentativo, il primo titolo di campione di Francia nella sua storia nell'annata [[Campionato francese di rugby a 15 2009-2010|2009-2010]]; in quell'occasione Zirakašvili divenne il primo rugbista di nazionalità georgiana a vincere tale competizione<ref name="sportsman of the year">{{Cita web|url=https://www.worldsport.ge/en/page/davit-zirakashvili-most-of-all-i-am-happy-for-peoples-recognition|titolo=Davit Zirakashvili: "Most of All I am Happy for People's Recognition"|autore=Zura Ksovreli|sito=worldsport.ge|data=25 dicembre 2010|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142719/https://www.worldsport.ge/en/page/davit-zirakashvili-most-of-all-i-am-happy-for-peoples-recognition|dataarchivio=11 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Nella stagione 2012-2013 disputò il suo duecentesimo incontro, in tutte le competizioni, per il Clermont in occasione della finale di [[Heineken Cup 2012-2013|Heineken Cup]] persa contro {{Rugby Tolone|N}}. Due anni più tardi fu titolare in entrambe le finali, quella di [[European Rugby Champions Cup 2014-2015|Champions Cup]] e quella di [[Campionato francese di rugby a 15 2014-2015|Top 14]], in cui il Clermont fu sconfitto. Nella stagione 2016-2017 disputò la sua terza finale di [[European Rugby Champions Cup 2016-2017|Champions Cup]] perdendo anche in questa occasione; si consolò, però, tre settimane dopo con la vittoria del suo secondo [[Campionato francese di rugby a 15 2016-2017|campionato francese]]. L'annata 2018-2019 lo vide conquistare la sua seconda vittoria in [[European Rugby Challenge Cup 2018-2019|Challenge Cup]], mentre nella sua settima finale di [[Campionato francese di rugby a 15 2018-2019|Top 14]] in carriera conobbe un'altra volta l'insuccesso. Annunciato il ritiro al termine della stagione successiva, disputò il suo ultimo incontro professionistico nel febbraio 2020 contro l'{{Rugby Agen|N}}, in quanto le competizioni sportive furono poi sospese a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Clément Mazella|url=https://actu.fr/auvergne-rhone-alpes/clermont-ferrand_63113/fin-carriere-crainte-entreprises-dure-periode-davit-zirakashvili_32948606.html|titolo=Fin de carrière et crainte pour ses entreprises : la dure période de Davit Zirakashvili|pubblicazione=Actu.fr|data=10 aprile 2020|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200413235120/https://actu.fr/auvergne-rhone-alpes/clermont-ferrand_63113/fin-carriere-crainte-entreprises-dure-periode-davit-zirakashvili_32948606.html|dataarchivio=13 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>. In sedici anni con il Clermont, Zirakašvili giocò più di trecento partite tra cui ben undici finali che gli valsero due titoli di campione di Francia e due vittorie in Challenge Cup.
Il debutto internazionale di Zirakašvili con la maglia della {{RU|GEO}} avvenne nel 2004 nella sfida contro l'{{RU|URU}} valida per l'International Cup. Successivamente, nello stesso anno, esordì anche nel [[Campionato europeo per
== Palmarès ==
Riga 63:
*:Clermont-Auvergne : [[European Challenge Cup 2006-2007|2006-07]], [[European Rugby Challenge Cup 2018-2019|2018-19]]
* '''{{Sportpalm|Campionato europeo per Nazioni di rugby|8}}'''
*:{{RU|GEO}} : [[Campionato europeo per
== Note ==
| |||