Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
|Ref =
}}
Il '''Centauro II MGS 120/105''' è un'[[autoblindo]] [[cacciacarri]] prodotta dal CIO, Consorzio [[Iveco]] [[Oto Melara]], in consegna all'[[Esercito Italiano]] con il nome di Centauro II. È l'evoluzione diretta della [[Centauro (autoblindo)|Centauro]], primo veicolo blindato 8x8 cacciacarri al mondo. La nuova versione è
== Storia ==
Riga 71:
Le innovazioni di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] installate sul Centauro II, iniziano dalla nuova torre, HITFIST2 dotata di elettro-ottiche di ultima generazione per il comandante e il puntatore, con il periscopio panoramico ATTILA D e l’unità di puntamento Lothar SD e una serie di sistemi di comunicazione con ben sei radio e il sistema di comando e controllo compiuter e intelligence C4I. [[SICCONA]]. Tale innovazioni assicurano la massima interoperabilità e disponibilità di informazioni sul teatro operativo. Sul' cielo della torre è installata una torretta a controllo remoto, la [[Hitrole|Hitrole Light]], in grado di aumentare la flessibilità del mezzo e di garantire la massima protezione dell’equipaggio, oltre a un [[Jamming|Jammer H3]], per inibire l’attivazione a distanza di ordigni improvvisati.<ref name="Leonardo"/>
La Centauro II è equipaggiato con un cannone OTO Melara 120/45 mm,Lrf ad anima liscia
La Centauro II è potenziata da un motore 8V bi-fuel (JP-8 o FT -76) da 20 litri della famiglia IVECO VECTOR (Euro 3), ha una potenza di {{M|533|ul=kW}} (720 hp) e una coppia di 2500 nm, il motore è accoppiato ad un cambio automatico ZF Ecomat 7HP902 a 7 rapporti + 1 retro.
Lo scafo è sagomato a "V" per garantire una migliore protezione antimina e da ordigni esplosivi improvvisati, ed è dotato, come la torre, di corazzature balistiche ad alta efficienza. Notevole innovazione rispetto al passato è la scelta di adottare un sistema che permette la guida del mezzo HORUSS con la sola visione "indiretta" mediante telecamere diurne/notturne e specchietti
== Note ==
|