[[File:GDD Example.jpg|miniatura|L'indice di un GDD]]
Un '''Game Design Document''' (documento di progettazione giochi) spesso abbreviato '''GDD,''' è un [[Software Design Description|documento di software design]] in continuo aggiornamento e estremamente descrittivo usato nella progettazione e nel design di videogiochi. <ref name="ox240">[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], p. 240</ref> <ref name="bs14">[[Game design document#BrSch|Brathwaite, Schreiber 2009]], p. 14</ref> <ref>[[Game design document#Bates|Bates 2004]], p. 276.</ref> <ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], pp. 101–102</ref> Un GDD viene creato e modificato dal team di sviluppo e viene utilizzato principalmente nel settore dei [[videogiochi]] per organizzare il lavoro del un team di sviluppo. Il documento viene creato dal team di sviluppo come risultato della collaborazione tra [[ Progettista di giochi |designer]], [[Game art design|artisti]] e [[Game Programmer|programmatori]] come guida attraverso il processo di [[Game Development|sviluppo del gioco]]. Quando un gioco viene commissionato da un [[Editore di videogiochi|editore]] (publisher), il documento deve essere creato dal team di sviluppo e viene spesso allegato all'accordo tra editore e sviluppatore; lo sviluppatore deve aderire al GDD durante il processo di sviluppo del gioco.
== Vita di un GDD ==
[[Sviluppatore di videogiochi|Gli sviluppatori]] possono creare il GDD nella fase di pre-produzione del gioco — prima o dopo la presentazione. <ref>[[Game design document#MoNov|Moore, Novak 2010]], p. 70</ref> Prima di una presentazione (pitch), il documento può essere concettuale e incompleto. Una volta approvato il progetto, il documento viene espanso dallo sviluppatore di modo che possa guidare il team nello sviluppo. <ref name="ox240">[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], p. 240</ref> <ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 103</ref> A causa dell'ambiente dinamico dello sviluppo di giochi, il documento viene spesso modificato, rivisto e ampliato man mano che lo sviluppo avanza e vengono esplorati i cambiamenti nella portata e nella direzione. In quanto tale, un GDD viene spesso definito come un "vivo", ovvero un testo che viene continuamente migliorato durante l'implementazione del progetto, a volte persino con frequenza giornaliera. <ref name="bs14">[[Game design document#BrSch|Brathwaite, Schreiber 2009]], p. 14</ref> <ref>[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], pp. 241–242, 185</ref> <ref>[[Game design document#MoNov|Moore, Novak 2010]], p. 73</ref> <ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 104</ref> Un documento può iniziare con un'idea del concetto di base e diventare un elenco completo e dettagliato di ogni aspetto del gioco entro la fine del progetto.
== Contenuto ==
== Struttura ==
Lo scopo di un documento di progettazione del gioco è di descrivere in modo inequivocabile gli argomenti di vendita ([[Unique selling proposition|selling points]]) del gioco, [[Target (pubblicità)|il pubblico di riferimento]], il [[gameplay]], l'arte, il [[level design]], la storia, i personaggi, l'[[interfaccia utente]], le risorse (assets), ecc. <ref>[[Game design document#Bates|Bates 2004]], pp. 276–291</ref> <ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 102</ref> In breve, ogni parte del gioco soggetta a sviluppo deve essere inclusa dallo sviluppatore in modo sufficientemente dettagliato da consentire agli addetti di implementare tali componenti. <ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 105</ref> Il documento è appositamente diviso in sezioni di modo che gli sviluppatori possano fare riferimento e aggiornare le parti pertinenti.
La maggior parte dei documenti include o una variazione delle seguenti sezioni: <ref>[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], pp. 274–186</ref> <ref>[[Game design document#AdRol|Adams, Rollings 2003]], pp. 569–570, 574–576</ref>
* Storia
* Suono e musica
* Interfaccia utente, controlli di gioco
* Accessibilità
* Monetizzazione
Questo elenco non è esaustivo né applicabile a tutti i giochi. Alcune di queste sezioni potrebbero non apparire nel GDD stesso ma verebbero incluse in documenti supplementari.
|