Floating Points: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bio |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 41:
== Progetti ==
=== ''Elaenia'' ===
''Elaenia'', uscito nel 2015, è l'album-risultato di cinque, lunghi, travagliati anni di lavoro, che Shepherd, oltre che per curare la parte musicale dell'album, ha speso per completare il suo dottorato in neuroscienze<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_floatingpoints_elaenia.htm|titolo=Floating Points - Elaenia :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=22 maggio 2017}}</ref>. La title track, ''Elaenia'', deriva, verosimilmente, da un sogno<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/21110-floating-points-elaenia/|titolo=Floating Points: Elaenia Album Review {{!}} Pitchfork|sito=pitchfork.com|lingua=en|accesso=22 maggio 2017}}</ref>: un uccello migratore si allontana dal suo stormo e viene inghiottito dalla foresta, nel modo in cui i nostri atomi vengono assorbiti dal tessuto dell'universo quando moriamo<ref>{{Cita news|nome=Resident|cognome=Advisor|url=https://www.residentadvisor.net/reviews/18108|titolo=Review: Floating Points - Elaenia|pubblicazione=Resident Advisor|accesso=22 maggio 2017}}</ref>. Potremmo ritrovarci, afferma Shepherd, "reincarnati in una SIM a [[Singapore]], o in uno scarabeo in Scozia". La canzone è stata registrata la mattina seguente, completamente improvvisata. La strumentazione è composta esclusivamente da un piano elettrico [[Fender Rhodes]] e da un paio di sintetizzatori eterocliti.
Riga 51 ⟶ 50:
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* ''[[Elaenia]]'' (2015)
Riga 78 ⟶ 76:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|