Taganrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
== Storia ==
La città moderna fu fondata ufficialmente il 12 settembre [[1698]] dallo zar [[Pietro il Grande]], diventando la prima base della [[Marina imperiale russa]]. La crescita e lo sviluppo della città sono stati strettamente legati alla storia dell'[[Impero russo]], con la sua lotta secolare per l'accesso ai mari meridionali.
Nel XVIII secolo, con la conquista russa della regione circostante e della [[Crimea]], Taganrog perse la sua funzione strategica di porto militare. Nel [[1802]] lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] garantì alla città uno status speciale. Grazie alla sua felice posizione geografica il porto dell città divenne un importante scalo per l'esportazione del [[grano]] ucraino. Tra l'aprile ed il giugno [[1855]], nel corso della [[guerra di Crimea]], fu ripetutamente attaccata da una squadra navale anglo-francese. Grazie poi all'arrivo della ferrovia da Rostov, Taganrog fu scelta da alcuni investitori belgi e tedeschi per diventare sede di diverse attività industriali.
Alla fine della [[prima guerra mondiale]], dopo una breve parentesi [[bolscevismo|bolscevica]], fu occupata dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] da maggio ad agosto [[1918]]. Con l'infuriare della [[guerra civile russa]] Taganrog fu conquistata da diversi eserciti. Nell'agosto 1918 passò infatti nelle mani dei Cosacchi del Don, mentre l'anno successivo fu scelta dal generale [[Bianchi (Russia)|bianco]] [[Anton
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'ottobre [[1941]], fu occupata da due divisioni di [[SS]] nell'ambito dell'[[operazione Barbarossa]]. Durante i primi giorni dell'occupazione nazista, la maggior parte della popolazione ebraica cittadina fu massacrata dalle SS [[Einsatzgruppen]]. Si stima che dal 1941 al 1943 circa 7,000 abitanti di Taganrog siano stati prelevati e uccisi nei dintorni dai tedeschi e dai loro collaborazionisti locali. Fu liberata dall'Armata Rossa il 30 agosto [[1943]]. Al termine dell'occupazione la città era stata completamente devastata.
|