Hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di informazioni // disorfanizzazione di una pagina |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
==== Accesso non autorizzato ====
Questo è il caso che viene maggiormente indicato in riferimento al termine hacking. Se una rete di computer è accessibile dall'esterno, è possibile tentare di utilizzarla fingendosi un utente autorizzato a farlo; nella pratica, si possono sfruttare delle falle di sicurezza dei metodi di controllo degli accessi alla rete oppure, se consentito, si può entrare come un utente visitatore, con un numero limitato di possibilità, per poi modificare i propri privilegi in quelli praticamente illimitati di amministratore. Spesso, per via degli ottimi risultati raggiungibili, si può ricorrere anche al ''[[Ingegneria sociale|social engineering]]'', tecnica che sfrutta uno dei punti vulnerabili della sicurezza di ogni sistema informatico: l'utente. Un programma o "tool" molto utilizzato per questo fine è il [[SEToolkit|Social Engineering Toolkit]] (SEToolkit). Questa pratica può violare le leggi vigenti.
=== Web server ===
| |||