Permetteva però, come scappatoia, l'utilizzo di monete di ferro, in modo che per l'accumulo di ricchezza fosse necessario accumulare un numero elevatissimo di monete.
== Nello Pseudo-Apollodoro ==
Negli scritti dello [[Pseudo-Apollodoro]], [[Satiro|Satiri]] e [[Bacchidi]] seguono il dio Dioniso in Egitto, a Cibele di Frigia, in Tracia ed in India. I Satiri restano imprigionati da [[Licurgo (re di Tracia)|Licurgo]], ''re degli [[Edom|Edomi]]'', mentre Dioniso trova rifugio da [[Teti (Nereide)|Teti]], [[Nereidi|figlia di Nereo]] (Libro III, cap. 5, I<ref name="Compagnoni, 1826">{{cita libro | traduttore = Giuseppe Compagnoni | url = https://archive.org/details/bub_gb_Ui02dvDR81QC/page/n81 | titolo = Biblioteca di Apollodoro ateniese. Volgarizzamento del cav. Compagnoni | pagine = 206,8 | data = 25 ottobre 1826 | città = Milano | editore = Giuseppe Sonzogno | urlarchivio = https://archive.today/20190216150809/https://archive.org/stream/bub_gb_Ui02dvDR81QC/bub_gb_Ui02dvDR81QC_djvu.txt | dataarchivio = 16 febbraio 2019 | urlmorto = no | accesso = 17 febbraio 2019 }}</ref><ref>{{cita libro | autore = Sir James George Frazer | url = http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022%3Atext%3DLibrary%3Abook%3D3%3Achapter%3D5%3Asection%3D1 | titolo = Apollodorus, Library | lingua = grc, en | urlarchivio = https://archive.today/20130620175620/http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0022:text%3DLibrary:book%3D3:chapter%3D5:section%3D1 | dataarchivio = 20 giugno 2013 | urlmorto = no | accesso = 17 febbraio 2019 }}, e Compagnoni p. 206</ref>).