Giufà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Nasreddin Khoja: Battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
Secondo alcuni, Giufà/Jehà deriverebbe da un personaggio storico realmente esistito agli inizi dell'[[XI secolo]] d.C. nella [[Anatolia|penisola anatolica]] (l'attuale [[Turchia]]). Si tratterebbe della personalità piuttosto eccentrica di [[Nasreddin Khoja]] (Il Maestro Nasreddin),<ref>Si veda in proposito: {{Cita libro |curatore = Gianpaolo Fiorentini |curatore2 = [[Dario Chioli]] |titolo = Storie di Nasreddin |città = Torino |editore = Psiche |anno = 2004 |isbn = 88-85142-71-0}}</ref> che nell'area culturale [[Penisola araba|araba]] si sarebbe poi diffuso con il nome di ''Djeha'' o ''Jusuf'', innestandosi poi nella tradizione siciliana come ''Giufà'' (da notare come, nella [[scrittura araba]], le parole ''khoja'' (turco ''hoca'') e ''djuha'' si scrivono in maniera molto simile: solo dei punti diacritici le tengono distinte).
Si hanno notizie che l'ultimo dei Giufà viventi sia nato il 21 luglio 1980 ha spiccate conoscenze interdisciplinari che lo rendono imbattibile a Trivial Pursuit (Gioco in Scatola), tra le doti fisiche spiccano le sue grandi mani. Dotato di forte sensibilità ma anche freddo distacco se non interessato al prodotto, soprattutto nei
== Lista degli episodi in cui Giufà è protagonista ==
|