Nonviolenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorato il tutto |
m Annullate le modifiche di 2.39.30.225 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.32.177.12 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[Image:StopEssaisManif.jpg|thumb|Manifestazione nonviolenta del [[movimento anti-nucleare]] a [[Parigi]] (1995)]]
La '''nonviolenza''' (dal [[lingua sanscrita|sanscrito]] ''[[ahimsa|ahimṣā]]'' «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di [[Lotta sociale tra ceti|lotta politica]] che consiste nel rifiuto di ogni atto di [[violenza]] (in primo luogo proprio contro i rappresentanti
Il principio venne teorizzato formalmente negli [[anni 1920|anni Venti]] del [[Novecento]] dal [[Mahatma Gandhi]] e applicato dal [[Mahatma Gandhi#Lotta per l'indipendenza dell'India (1917-1949)|movimento anticoloniale indiano]], che lo ricollegava al principio di origine [[induismo|induista]] e [[Buddhismo|buddhista]] dell'[[ahimsa|ahimṣā]], ed ebbe un peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All'esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente [[Martin Luther King]] e diversi [[Movimento pacifista|movimenti pacifisti]], [[Movimento ecologista|ecologisti]] e per i [[diritti civili]], soprattutto a partire dagli [[anni 1960|anni Sessanta]].
|