Lingua albanese ghega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunta parte storica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Precisazione storica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Il primo esempio di ghego è riscontrato nel [[Kanun]] di [[Lekë Dukagjini]]. Secondo molti studiosi il ghego deriva da idiomi illirici della Dalmazia, portati dalle popolazioni [[Dalmazia|dalmate]] emigrate in [[Albania]] settentrionale (probabilmente durante l'invasione slava nei [[Penisola_balcanica|Balcani]]). Secondo alcune teorie deriva da un ceppo [[Tracia|tracio]]-[[Illiria|illirico]] proveniente da un'area interna dei Balcani compresa fra le città di [[Niš]] e [[Skopje]] conosciuta in passato con il nome di [[Dardania (Balcani)|Dardania]].
Prima della seconda guerra mondiale, non vi era stato alcun tentativo ufficiale
Con il riscaldamento delle relazioni tra Albania e Jugoslavia a partire dalla fine degli anni '60, gli albanesi del Kosovo(il più grande gruppo etnico in Kosovo)adottarono lo stesso standard in un processo iniziato nel 1968 e culminato con la comparsa del primo albanese unificato manuale e dizionario ortografici nel 1972.Anche se fino a quel momento avevano usato Gheg e quasi tutti gli scrittori albanesi in Jugoslavia erano Ghegs, scelsero di scrivere in Tosk per motivi politici.
Il cambiamento della lingua letteraria ha avuto conseguenze politiche e culturali significative perché la lingua albanese è il criterio principale per l'autoidentità albanese. La standardizzazione è stata criticata, in particolare dallo scrittore Arshi Pipa , il quale sosteneva che la mossa aveva privato l'albanese della sua ricchezza a spese dei Gheg.Si riferiva all'albanese letterario come a una "mostruosità" prodotta dalla leadership comunista Tosk, che aveva conquistato l'Albania settentrionale anticomunista e aveva imposto il proprio dialetto sui Gheg.
== Distribuzione geografica ==
|