Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Luogo |
|||
Riga 48:
==Storia==
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]▼
L'origine della fortezza risale al 1211, anno in cui i [[Cavalieri Teutonici]] utilizzarono la locazione a scopo strategico-militare. Nel 1377 [[Luigi I d'Angiò-Valois]] avviò la costruzione del castello che proseguì fino al 1388, anno in cui venne sfruttato per fermare l'espansione dell'[[Impero Ottomano]].
e soggetto a notevoli cambiamenti nel corso dei secoli,
▲[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]
La prima menzione di un luogo fortificato sul sito dove sorge oggi il castello di Bran risale ai primordi del XIII secolo. In quel tempo i [[Cavalieri Teutonici]] iniziarono a costruire sulla cima nota come ''Dietrichstein'' un fortino in legno a guardia della valle che da secoli permetteva il transito dei mercanti dalla [[Valacchia]] alla [[Transilvania]] nell'allora [[Burzenland]]. Nel 1242 la primitiva struttura, non si sa fino a che punto rimaneggiata, venne distrutta dall'incursione dei [[Mongoli]]. Il 19 novembre del 1377 [[Luigi I d'Ungheria]] riconobbe alla popolazione sassone della città di [[Brașov]] la libertà di erigere a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il castello di Bran; il limitrofo villaggio chiamato [[Bran (Brașov)|Bran]] sorse in concomitanza con l'erigenda. Sin dal 1378 la nuova rocca servì al [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] come baluardo contro le incursioni dell'[[Impero ottomano]]. L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui [[Principati danubiani]]: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal [[voivoda]] ([[principe]]) [[Mircea il Vecchio]] (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, [[Vlad l'Impalatore]] (Vlad Ţepeş).
|