Salvate Sad Hill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti accenti errati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Snellito il testo, corrette traduzioni dallo spagnolo.
Riga 26:
|casa produzione = Zapruder Pictures, Sadhill Desenterrado AIE
}}
'''''Salvate Sad Hill''''' (''Desenterrando Sad Hill'') è un [[documentario]] [[Spagna|spagnolo]] del [[2017]] diretto da [[Guillermo de Oliveira]], incentrato sul processo di ricostruzione, ad opera di un'associazione di volontari, del [[cimitero di Sad Hill]], condotto da un'associazione di volontari, creato nel 1966 per le riprese della sequenza finale del film ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''<ref name="El">{{cita news|cognome=García|nome=Julián|titolo='Desenterrando Sad Hill', la resurrección del cementerio de 'El bueno, el feo y el malo'|url=https://www.elperiodico.com/es/ocio-y-cultura/20181007/desenterrando-sad-hill-documental-cementerio-el-bueno-el-feo-y-el-malo-7076030|accesso=5 febbraio 2019|giornale=[[El Periódico de Catalunya]]|anno=2018|città=[[Barcellona]]}}</ref>.
 
== Trama ==
Nel 1966 si svolsero in [[Spagna]] le riprese del film ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''. Parte delle località erano situate nella valle [[Mirandilla]], nella [[provincia di Burgos]], a [[Contreras (Spagna)|Contreras]] e [[Santo Domingo de Silos (Spagna)|Santo Domingo de Silos]], vicino a [[Covarrubias]]. Per facilitare le riprese di questa produzione internazionale, il governo, presieduto dal generale [[Francisco Franco]], offrì la collaborazione di diverse centinaia di soldati che, debitamente pagati, chelavorarono sisia occuparono dellaalla costruzione delledei fasiset eche come comparse<ref>{{cita news|cognome=Pontevedra|nome=Silvia R.|titolo=Cuando el Ejército de Franco construyó el cementerio de ‘El bueno, el feo y el malo’|url=https://elpais.com/cultura/2018/10/17/actualidad/1539805246_126274.html|accesso=5 febbraio 2019|giornale=El País|anno=2019}}</ref>. Per la sequenza finale del film, culminato nelil [[Stallo alla messicana|triello]] fra Tuco, Sentenza e il Biondo, venne costruito un cimitero circolare con circa quattromila tombe. Una volta terminate le riprese, il palco fu abbandonato e la Natura lo ricoprì di cespugli. Il set rimase nell'oblio fino a quando nel 2014 un gruppo di fan del film decise di ricostruirlo, fondando l'Associazione Culturale Sad Hill e chiese il permesso alla Junta de Castilla y León<ref name="El"/>.
 
Una volta terminate le riprese, il set fu abbandonato agli elementi della natura e rimase nell'oblio fino a quando, nel 2014, un gruppo di fan del film decise di ricostruirlo, fondando l'Associazione Culturale Sad Hill e ottenendone il permesso dalla Junta de Castilla y León<ref name="El" />Dato il lavoro enorme, i fan diffusero il progetto attraverso i [[Rete sociale|social network]] e ricorsero al [[crowdfunding]], offrendo in cambio di una piccola donazione in denaro la possibilità di collocare il proprio nome su una delle tombe del cimitero.
Dato il lavoro enorme, i fan diffusero il progetto attraverso i [[Rete sociale|social network]] e ricorsero al [[crowdfunding]], offrendo in cambio di una piccola somma di denaro l'incentivo per collocare il nome del donatore in una delle tombe del cimitero. Vengono poi intervistati i quattro promotori del progetto di ricostruzione del cimitero: David Alba, Sergio Garcia, Diego Montero e Joseba del Valle, e due collaboratori, Jean-Pierre e Anne-Marie Lanoue. Segue poi una serie interviste ai membri del cast de ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' fra i quali: [[Ennio Morricone]], [[Eugenio Alabiso]], [[Clint Eastwood]], [[Sergio Salvati]], [[Carlo Leva]] e [[Sergio Leone]] attraverso le registrazioni risalenti al 1977, e a tre soldati che hanno collaborato al lavoro di costruzione dei set e come comparse: Juan José de la Horra, José Urrutia e Rafael Solana. Inoltre, vengono trattate anche le diverse versioni dell'incidente del brillamento accidentale del ponte costruito dall'Esercito quando le telecamere ancora non venivano srotolate è particolarmente degno di nota.
 
Infine, vengono analizzati i riferimenti e l'influenza del film nel cinema e nella musica come [[James Hetfield]] dei [[Metallica]], i registi [[Joe Dante]] e [[Álex de la Iglesia]], il critico Stephen Leigh, Sir Christopher Frayling, Peter J. Hanley, Will Ross, Devan Scott e Daniel Jeffery, che nel 2014 si sono diretti sul set prima dell'inizio dei lavori di ricostruzione.
DatoNel ildocumentario lavoro enorme, i fan diffusero il progetto attraverso i [[Rete sociale|social network]] e ricorsero al [[crowdfunding]], offrendo in cambio di una piccola somma di denaro l'incentivo per collocare il nome del donatore in una delle tombe del cimitero. Vengono poivengono intervistati i quattro promotori del progetto di ricostruzione del cimitero: David Alba, Sergio Garcia, Diego Montero e Joseba del Valle, e due loro collaboratori, Jean-Pierre e Anne-Marie Lanoue. Segue poi una serie interviste ai membri del cast de ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' fra i quali: [[Ennio Morricone]], [[Eugenio Alabiso]], [[Clint Eastwood]], [[Sergio Salvati]], [[Carlo Leva]] e [[Sergio Leone]], attraverso le registrazioni risalenti al 1977, e a tre dei soldati che hanno collaborato al lavorolavorarono dialla costruzione dei set e come comparse: Juan José de la Horra, José Urrutia e Rafael Solana. Inoltre, vengono trattate anche le diverse versioni dell'incidente del brillamento accidentale del ponte costruito dall'Esercito quando le telecamere ancora non venivano srotolate è particolarmente degno di nota.
 
Inoltre, vengono raccontate le diverse versioni dell'incidente del brillamento anticipato del ponte costruito dall'Esercito, quando le cineprese non erano ancora state avviate.
 
Infine, vengonoil analizzatifilm i riferimenti evaluta l'influenza delche filmla pellicola di Leone ha avuto nel cinema e nella musica, intervistando persone famose come [[James Hetfield]] dei [[Metallica]], i registi [[Joe Dante]] e [[Álex de la Iglesia]], il critico Stephen Leigh, gli esperti dell'opera di Leone Sir Christopher Frayling, e Peter J. Hanley, ed altri appassionati meno famosi, come Will Ross, Devan Scott e Daniel Jeffery, che nel 2014 sivisitarono sono diretti sulil set prima dell'inizio dei lavori di ricostruzione.
 
== Distribuzione ==
Riga 39 ⟶ 44:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Jordi Costa de ''[[El País]]'' scrisseha scritto che il film abusa delle interviste e che si "èavvicina pericolosamente vicino aial rapportireportage", ma apprezza positivamente il modo in cui mostra lo sforzo di questo gruppo di fan che sviluppa un'opera vicino all'archeologia per recuperare un posto di finzione.<ref>{{cita news|cognome=Costa|nome=Jordi|titolo=Una psicogeografía cinéfila|url=https://elpais.com/cultura/2018/10/17/actualidad/1539813151_536470.html|accesso=5 febbraio 2019|giornale=[[El País]]|anno=2018|città=[[Madrid]] e [[Barcellona]]}}</ref>.

D'altra parte, Jesús Palacios di ''Fotogramas'' scrisseha scritto che il film "è sia emotivo eed inquietante, riflettendo un'opera di archeologia cinematografica su un cinema che non esiste più".<ref>{{cita news|cognome=Palacios|nome=Jesús|titolo=Desenterrando Sad Hill|url=https://www.fotogramas.es/peliculas-criticas/a23769641/desenterrando-sad-hill-pelicula-critica/|accesso=5 febbraio 2019|giornale=Fotogramas|anno=2018|città=Madrid}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Mullor|nome=Mireia|titolo=''Desenterrando Sad Hill'': Cómo el lejano oeste resucitó en Burgos|url=https://www.fotogramas.es/noticias-cine/a24022188/desenterrando-sad-hill-documental-el-bueno-el-feo-el-malo/|accesso=7 febbraio 2019|giornale=Fotogramas|anno=2018|città=Madrid}}</ref>

Il critico de ''[[La Razón]]'' scrisseha scritto che il documentario è "unaun canzonecanto d'amore al cinema come un deposito di memoria storica e sentimentale", ma crede che "losfrutti strappola sfrutti illacrima complice che solo i fan irredentistiirredenti di Leone possono riversareversare".<ref>{{cita news|cognome=Sánchez|nome=S.|titolo=«Desenterrando Sad Hill»: Genius Loci|url=https://www.larazon.es/cultura/cine/desenterrando-sad-hill--genius-loci-GC20222361|accesso=7 febbraio 2019|giornale=[[La Razón]]|anno=2018|città=Madrid}}</ref>.
 
Federico Marín di ''[[ABC (quotidiano)|ABC]]'' apprezzaha apprezzato la tenacia di Guillermo de Oliveira e lal'aver messaposto sullo stesso piano per i "fan" e per i grandi nomi come Clint Eastwood , anche se pensa che avrebbe dovuto tagliareaccorciarne un po' 'la durata.<ref>{{cita news|cognome1=Muñoz|nome1=Fernando|cognome2=Marín|nome2=Federico|titolo=Clint Eastwood, mil soldados de Franco y un cementerio: los secretos del mítico Sad Hill|url=https://www.abc.es/play/cine/noticias/abci-glen-close-201810182152_noticia.html|accesso=7 febbraio 2019|giornale=[[ABC (quotidiano)|ABC]]|anno=2018|città=Madrid}}</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==