Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo autrici ripetute
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: typo
Riga 19:
La lunghezza del dito indice risulta tanto maggiore quanto più è elevata la quantità di [[estrogeno|ormoni estrogeni]] nel [[feto]] durante i nove mesi di [[gravidanza]], mentre la lunghezza del dito anulare è proporzionale alla [[concentrazione plasmatica]] di [[testosterone]] nel feto.
 
La verifica è stata effettuata riscontrando un coerente [[dimorfismo sessuale]]: il ''digit ratio'' nei neonati di sesso femminile è mediamente uguale a uno (cioè le dita sono di pari lunghezza), mentre quello dei neonati di sesso maschile è minore di uno (prevalenza del testosterone sugli ormoni estrogeni).<ref name="Ventura-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Ventura | nome = T. | coautori = MC. Gomes; A. Pita; MT. Neto; A. Taylor | titolo = Digit ratio (2D:4D) in newborns: influences of prenatal testosterone and maternal environment. | rivista = Early Hum Dev | volume = 89 | numero = 2 | pp = 107-12 | mese = febbraio | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2012.08.009 | pmid = 23017880 }}</ref>.ì
 
Le madri hanno mostrato un ''digit ratio'' più alto di quello dei neonati maschi e femmine, con una differenza maggiore fra la madre e la figlia femmina. La concentrazione di ormoni nel [[plasma (biologia)|plasma]] era coerente. Tuttavia i valori della popolazione femminile prossimi a uno non sono stati coerenti con quanto era predicibile dalla differenza nel rapporto androgeni/estrogeni fra uomo e donna: la differenza era pari a un [[ordine di grandezza]], ovvero 10 volte inferiore nella donna rispetto all'uomo.