Attilio Frizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
== Caratteristiche tecniche ==
Era un jolly d’attacco. Pur non essendo di grande stazza (era alto meno di un metro e settanta centimetri), si dimostrò un calciatore dall'indole combattiva, qualità che non di rado gli procurava infortuni.<ref name=rigoristainfallibile>{{cita news|autore=Valerio Arrichiello|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/07/10/news/frizzi-il-rigorista-infallibile-che-cambio-le-regole-del-penalty-1.39067863|titolo=Frizzi, il rigorista infallibile che cambiò le regole del penalty|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=10 luglio 2020|
Era soprannominato ''Pattinella'', in quanto negli uno contro trascinava i piedi per terra, come se indossasse delle pattine, per indurre al fallo i difendenti avversari; il ricorso a questa tecnica, tuttavia, procurò a Frizzi l'accusa di essere uno dei primi "simulatori" del calcio italiano.<ref name=rigoristainfallibile/><ref name=ragazzideltuffo>{{cita news|autore=Emilio Marrese|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/10/chiarugi-ragazzi-del-tuffo-ma-noi-eravamo.html|titolo=Chiarugi e i ragazzi del tuffo. Ma noi eravamo degli artisti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 ottobre 2001|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
|