Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
==Storia==
 
L'origine della fortezza risale al 1211, anno in cui il Re [[Andrea II d'Ungheria]] assegnò la locazione strategica all'ordine dei [[Cavalieri Teutonici]] pera scopo difensivo-militare. Dapprima venne eretta una costruzione in legno sulla cima di un picco roccioso a guardia dell'antico [[limes]] tra [[Valacchia]] tra [[Transilvania]]. Il passaggio da secoli permetteva il transito dei mercanti e lo scambio delle merci. Tuttavia la struttura venne abbandonata nel 1226.
 
Il 19 novembre del 1377 [[Luigi I d'Angiò-Valois]] riconobbe alla popolazione della città di [[Brașov]] la libertà di costruire a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il Castello di Bran. Il limitrofo villaggio chiamato [[Bran (Brașov)|Bran]] sorse in concomitanza con l'erigenda.
Nel 1377 si quindi avviò la costruzione del castello che proseguì fino al 1388, anno in cui venne sfruttato dal [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] come baluardo contro l'espansione dell'[[Impero Ottomano]]. Le roccaforti medievali di questo genere aiutarono a scongiurare le continue incursioni neldel XIV-XV secolo da parte dell’[[Impero ottomano]] e a proteggere le popolazioni locali.
[[Image:Bran_castle_courtyard_round_tower.jpg|miniatura|destra|La vista a ovest dalla corte ]]
 
Nel 1407 la rocca fu donata dal Re d'Ungheria [[Sigismondo di Lussemburgo]] a Mircea I di Vallacchia, per assicurargli un luogo protetto in caso di attacco. Dopo la sua morte tuttavia la proprietà venne ceduta ai Principi di Transilvania. Nel 1441 il condottiero [[Giovanni Hunyadi]] bloccò l'avanzata dei turchi presso i territori circostanti.
L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui [[Principati danubiani]]: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal [[voivoda]] ([[principe]]) [[Mircea il Vecchio]] (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, [[Vlad l'Impalatore]] (Vlad Ţepeş).
 
Dal 1148 [[Vlad III di Valacchia]] conosciuto anche come 'Vlad l'Impalatore' per la sua reputazione di essere un uomo sanguinario, venne instaurato come re del castello e della cittadina di Bran. In seguito a numerose controversie con la vicina [[Brasov]], la quale supportava un altro candidato al trono e richiedeva di versare tasse doganali molto alte, [[Vlad III di Valacchia]] nel 1459 attaccò la città e ne appiccò i sobborghi. Nel conflitto vennero uccisi migliaia di [[Sassoni]]. Si presuppone che Vlad fu celebre fonte d'ispirazione per lo scrittore irlandese [[Bram Stoker]] nella creazione del suo personaggio più famoso, il [[vampiro]] [[conte Dracula]], protagonista dell'[[Dracula|omonimo romanzo]] del [[1897]].
A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del [[Regno di Romania]]. Vi soggiornarono a lungo la [[Regina consorte|regina]] [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha]], che ristrutturò gli interni secondo l'allora gusto ''[[Arts and Crafts]]'' rumeno, e sua figlia, la principessa [[Ileana di Romania]].
 
Il 1 Gennaio 1498 il castello ormai in disuso fu acquistato dai Sassoni per soli 1000 fiorini. Succesivamente, il 25 Aprile 1651 gli abitanti di Brasov vendettero il castello al principe di Transilvania [[Giorgio II Rákóczi]]. Sebbene la regione divenne parte dell'[[Impero Asburgico]] nel 1687, la fortezza venne rinnovata dopo un lungo periodo di decadenza prima nel 1723 e poi nel 1863, anno in cui si spostò più a nord il confine tra la [[Transilvania]] e la [[Vallacchia]] e il castello di Bran diventò una sede amministrativa.
Nel 1948, dopo l'abdicazione del re (dicembre 1947), la famiglia reale rumena venne esiliata dal governo comunista. Il castello, occupato dalla servitù, fu nazionalizzato e divenne un museo.
 
1886
Nel maggio [[2006]] Domenico, il figlio della principessa Ileana di Romania, si vide restituire il castello dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.
 
 
1407
Image
Between 1883 and 1886, the imperial authorities agreed, at the insistence of the Brasov inhabitants, to repair damages made to the castle during the Revolution of 1848 and during the Russo-Turkish war of 1877. Extensive restoration work was carried out.
The Castle was given as fief (“property given in return for loyalty”) by Sigismund of Luxembourg to his ally, Prince Mircea, the Elder of Wallachia, where he could escape to in case of an attack by the Turks. After the death of the Romanian Prince in 1419, due to the political instability of Wallachia, Sigismund took over the castle and entrusted it to the Princes of Transylvania.
 
1888
Image
The City Administration of Brasov transferred the castle to the region’s forestry. For 30 years, the castle fell into decay – it was inhabited, up to 1918, by the foresters, woodsmen and forest inspectors coming from Brasov.
1441
The Turks raided Transylvania, but John Hunyadi (Iancu de Hunedoara) defeated them in Bran. Iancu, Prince of Transylvania, who needed the support of the Saxons at the border, reinforced the promises granted to the inhabitants of Brasov by Mircea the Elder and by Sigismund.
 
L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui [[Principati danubiani]]: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal [[voivoda]] ([[principe]]) [[Mircea il Vecchio]] (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, [[Vlad l'Impalatore]] (Vlad Ţepeş).
Image
1459
Image
Vlad the Impaler (Vlad Tepes) was allied with Bran and Brasov during his first reign (1448) and through the start of his next reign, after the Princes of Transylvania requested that he handle the anti-Ottoman resistance at the border. During his second reign (1456 – 1462), however, his army passed through Bran in early 1459 to attack Brasov, in order to settle a conflict between the Wallachia Voivode and the Saxons, who requested higher customs taxes and supported his opponent for the throne. Vlad the Impaler burned the city’s suburbs and murdered hundreds of Saxons from Transylvania, provoking the Saxon community to seek revenge by later mentioning in reports that the Voivode were a tyrant and extremely ruthless.
 
A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del [[Regno di Romania]]. Vi soggiornarono a lungo la [[Regina consorte|regina]] [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha]], che ristrutturò gli interni secondo l'allora gusto ''[[Arts and Crafts]]'' rumeno, e sua figlia, la principessa [[Ileana di Romania]].
1498
On January 01, the Saxons of Brasov purchased the right to use the castle for 10 years, for 1000 florins, from King Vladislav II Jagello. The King’s treasury was previously emptied from war expenses. The Brasovs also took on the castle’s money-making customs role as part of the lease.
 
Nel 1948, dopo l'abdicazione del re (dicembre 1947), la famiglia reale rumena venne esiliata dal governo comunista. Il castello, occupato dalla servitù, fu nazionalizzato e divenne un museo.
Image
1651
Image
After extending the castle’s lease with the Princes of Transylvania several times – even after the Ottoman conquest of the Hungarian kingdom in 1541 – Brasov managed on April 25, 1651 to sell the castle to George II Rackoczi.
 
Nel maggio [[2006]] Domenico, il figlio della principessa Ileana di Romania, si vide restituire il castello dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.
1691
Although Transylvania became part of the Habsburg Empire since 1687, the promises offered by the Princes of Transylvania, including the 1651 sale of the castle, were reconfirmed by the Leopold Diploma.
 
1723
In 1723, renovation was completed on the northern tower of the castle, as mentioned in an inscription. The Castle was damaged over time, often by sieges and otherwise by common negligence or even by forces of nature. For example, in 1593 there was an explosion on the powder mill and in 1617 a severe storm destroyed the roofs. The castle also underwent reconstruction during the reign of Gabriel Bethlen (1613 – 1629), when the gate’s tower, the round tower and the donjon were all renovated.
 
Image
1836
By 1836, Bran Castle lost its military and commercial importance, after the border between Transylvania and Wallachia was moved to the mountains, at Pajura. Although Bran ceased to be a border and customs point of Austro-Hungary, the castle continued to be an administrative seat.
 
1886
Image
Between 1883 and 1886, the imperial authorities agreed, at the insistence of the Brasov inhabitants, to repair damages made to the castle during the Revolution of 1848 and during the Russo-Turkish war of 1877. Extensive restoration work was carried out.
 
1888
The City Administration of Brasov transferred the castle to the region’s forestry. For 30 years, the castle fell into decay – it was inhabited, up to 1918, by the foresters, woodsmen and forest inspectors coming from Brasov.
 
1920