Dardust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
+
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
riordinato contenuto
Riga 5:
|immagine = Dardust -kdiB-U10402115714597AzH-700x394.jpg
|didascalia =
|genere = PopMusica elettronica
|genere2 = Musica elettronicasperimentale
|genere3 = hip hopPop
|anno inizio attività = 2000
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Canto|voce]], [[pianoforte]], [[Sintetizzatore|sintetizzatorisintetizzatore]], [[drum machine]], [[Programmatore (musica)|programmazioniprogrammazione]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
|etichetta = [[Sony Music]]
|numero totale album pubblicati = 34
|numero album studio = 34
|numero album live =
|numero raccolte =
Riga 35:
|Nazionalità = italiano
}}
Inizia la sua carriera di musicista nei primi anni 2000, specializzandosi successivamente come compositore, pianista e producer elettronico. Parallelamente all'attività solista, negli anni ha composto principalmente come autore brani per cantanti italiani come [[Annalisa (cantante)|Annalisa]], [[Emma Marrone|Emma]], [[Rancore (rapper)|Rancore]], [[Fedez]], [[Marco Mengoni]], [[Luca Carboni]], [[Fiorella Mannoia]], [[Cristiano De André]], [[Francesco Renga]], [[Levante (cantante)|Levante]], [[Francesca Michielin]], [[Lorenzo Fragola]], [[Irene Grandi]], [[Alessandra Amoroso]], [[Marco Carta]], [[Antonino Spadaccino|Antonino]], [[Thegiornalisti]], [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Elodie (cantante)|Elodie]], [[Fabri Fibra]], [[Ex-Otago]], [[Mahmood]], [[Selton]], [[Rkomi]], [[Jovanotti]] e [[Sfera Ebbasta]].
 
== Biografia ==
=== GliInizi inizie Elettrodust ===
DarioAll'età Faini inizia adi nove anni Faini iniziò lo studio del pianoforte classico presso l'Istituto musicale “Gaspare"Gaspare Spontini”Spontini" di [[Ascoli Piceno]], sua città natale. In contemporanea, l'interesse musicale spazia dalla musica pop, iniziando a scrivere i primi pezzi, a quella elettronica europea. L'esperienza in questo campo si consolidò agli inizi del 2000 con l'incisione del primo disco promozionale elettronico da solista attraverso lo pseudonimo Dario Dust.
 
Nel gennaio 2000 Dario Dust formò gli Elettrodust, composto anche dai chitarristi Cristian Regnicoli e Corrado De Paoli, dal bassista Jury Capriotti, dal batterista Daniele Di Pietro e dal cantante Paolo Romersa.<ref name="Rockol">{{Cita web|url = https://www.rockol.it/artista/elettrodust/biografia|titolo = Elettrodust|editore = Rockol|data = 25 luglio 2002|accesso = 12 luglio 2020}}</ref> La formazione debuttò al Rock Targato Italia, vincendolo,<ref name="Rockol"/> per poi prendere parte nello stesso anno al Festival Italiano del rock emergente ''Sotterranea'',<ref>{{Cita web|url = http://www.sotterranea.com/|titolo = Festival Sotterranea|accesso = 5 maggio 2012}}</ref> trionfando nelle categorie miglior gruppo e migliore abilità tecnica, oltre a miglior cantante e tastierista per Dario Dust.<ref>{{Cita web|url = http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|titolo = Elettrodust|accesso = 5 maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030917124221/http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2001 uscì l'omonimo EP, composto da cinque brani,<ref name="Rockol"/> promosso attraverso vari concerti in cui figurarono come gruppo d'apertura per artisti come [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Quintorigo]] e [[Afterhours]]; nel gennaio dell'anno seguente aprirono inoltre le due date italiane di Jimmy Somerville tenute a [[Pescara]] e [[Perugia]].<ref>{{Cita web|url = https://www.rockit.it/news/elettrodust-supporto-jimmy-sommerville|titolo = Elettrodust supporto di Jimmy Sommerville|editore = Rockit|data = 25 gennaio 2002|accesso = 12 luglio 2020}}</ref>
=== La carriera solista come Dario Dust e gli Elettrodust ===
L'esperienza in questo campo si consolida agli inizi del [[2000]] con l'incisione del primo album promo elettronico da solista, utilizzando il nome d'arte '''Dario Dust'''. Nel [[2000]] nasce la band '''Elettrodust''' che al Festival Italiano del rock emergente ''Sotterranea''<ref>{{cita web|url=http://www.sotterranea.com/|titolo=Festival Sotterranea}}</ref> vince nello stesso anno il titolo di miglior gruppo, migliore abilità tecnica, miglior cantante e tastierista per Dario Dust<ref>{{cita web|url=http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|titolo=Elettrodust|accesso=5 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030917124221/http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|dataarchivio=17 settembre 2003|urlmorto=sì}}</ref>. Nuovamente il successo si ripete con la vittoria dello stesso festival nel [[2001]]. La band, costituita inoltre dai chitarristi Cristian Regnicoli e Corrado De Paoli, il bassman Jury Capriotti, il batterista Daniele Di Pietro e il vocalist Paolo Romersa partecipa ai festival ''Rock No Stop'', ''Notte Rock Festival'', ''Fuori Tempo'' e ''Spazio Giovani''. Dario Dust risulta per oltre sei mesi l'artista emergente più votato sul sito del mensile Rockstar mentre nello stesso anno produce il primo disco omonimo ''Elettro Dust''. Apre i concerti di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Quintorigo]] ed [[Afterhours]] e nel 2002 è supporter ufficiale del tour italiano di Jimmy Somerville.
 
Nel [[2003]] iniziagli Elettrodust iniziarono la produzione del primo progetto discografico in italiano, in collaborazione con il produttore milanese Marco Forni. ed ilIl primo singolo "estratto fu ''Blu"'', distribuito da [[Sony Music]]. GliNel Elettrodustfrattempo apronoil gruppo aprì i concerti di [[Vasco Rossi]], [[Planet Funk]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], Afterhours e [[Linea 77|Linea77]] e nel [[2004]] Dariovenne conpubblicato lal'album bandin pubblica il primo albumstudio ''My personalPersonal raveRave'', conpromosso undal singolo-test ''The right crashNanana'', scrittoil inquale italianoè estato remixato dal djDJ [[Mario Fargetta]]. Fargettae lo lanciapresentato su [[Radio Deejay]] ed il singolo viene distribuito dalla Self in tutta Europa. Il cantautore Mario Nunziante, uscito dalla trasmissione televisiva ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', interpreta il suo brano ''Ogni istante che vivrai'', che darà il nome all'EP entrato immediatamente al 15º posto della classifica[[Classifica FIMI Album]].
 
=== L'attivitàAttività teatraledi autore ===
Nel 2006 Dario Dust firmò un contratto come autore con la Universal Music Publishing che gli permetterà negli anni di collaborare alla scrittura ed alla composizione di brani per vari artisti del panorama musicale italiano. La prima collaborazione arrivaarrivò nel [[2007]], scrivescrivendo assieme ada [[Irene Grandi]] il brano "''Le tue parole"'', interpretato dalla stessa; ein ditale cuianno è il compositore unico delle musiche; si occupacurò anche dellala colonna sonora del cortometraggio "''Dress!"'',<ref>{{citaCita web|url = http://www.cinobii.it/film/scheda_film/40243/Dress|titolo = Scheda del film "Dress!"}}</ref> vincitore di vari premi nei festival italiani ed europei e in concorso ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
Nel [[2007]] debutta in teatro nel musical ''Actor Dei'' con la regia di Giulio Costa, nel ruolo dell'Alto Prelato. Nel [[2009]] discute la tesi ''Humour ed ascolto musicale'' in conclusione del corso di laurea alla facoltà di Psicologia dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi ''La Sapienza'']] di Roma.
 
Nel 2010 scrisse e compose con Antonio Galbiati ''Il mondo in un secondo'' per [[Alessandra Amoroso]] (contenuto nell'[[Il mondo in un secondo|omonimo album]]) e con [[Roberto Casalino]] la musica del singolo ''[[Con le nuvole]]'' per [[Emma Marrone]], mentre l'anno seguente rinnovò la collaborazione con Galbiati per la realizzazione di ''Nelle mie favole'' per [[Diana Del Bufalo]] e prese parte alla stesura della colonna sonora del film ''La patente'' di Alessandro Palazzi. Nel 2012 collaborò con [[Francesco Renga]] e [[Diego Mancino]] alla realizzazione dei brani ''[[La tua bellezza]]'' (presentato al [[Festival di Sanremo 2012|Festival di Sanremo]]) e ''[[Senza sorridere]]'', entrambi inseriti nella raccolta ''[[Fermoimmagine]]'' dello stesso Renga. Nel 2013 collaborò con [[Annalisa (cantante)|Annalisa]] alla stesura di alcuni brani per il suo album ''[[Non so ballare]]'', tra cui i singoli ''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]'' e ''[[Alice e il blu]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/2012/12/18/818944-san-remo-annalisa.shtml|titolo = Faini al festival di Sanremo "Scintille" per Annalisa - Una canzone scritta con Galbiati per la brava artista|autore = Lorenza Cappelli|editore = [[Il Resto del Carlino]]|data = 18 dicembre 2012|accesso = 21 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www3.varesenews.it/musica/alice-e-il-blu-il-nuovo-singolo-di-annalisa-260086.html|titolo = "Alice e il blu", il nuovo singolo di Annalisa - Il brano sarà in radio da domani, venerdì 12 aprile, ed è tratto dal suo ultimo album "Non so ballare"|data = 11 aprile 2013|accesso = 12 aprile 2013}}</ref> e con [[Chiara Galiazzo]] i brani ''[[Vieni con me (Chiara Galiazzo)|Vieni con me]]'' e ''Qualcosa da fare'', entrambi tratti dal primo album ''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]'' della cantante; nello stesso periodo coscrisse due canzoni contenute nell'album ''[[Schiena (album)|Schiena]]'' di [[Emma Marrone]], ''In ogni angolo di me'' e ''Se rinasci'', oltre al singolo ''[[Non me ne accorgo]]'' di [[Marco Mengoni]], presente in ''[[Pronto a correre]]''.
Dal [[2009]] al [[2010]] entra a far parte del cast del musical ''La Bella e la Bestia''.<ref>{{cita web|url=http://dietrolequinte.blogosfere.it/2009/09/la-bella-e-la-bestia-altieri-e-arianna-una-coppia-da-favola-a-palazzo-marino.html|titolo=La bella e la bestia: il cast}}</ref>
 
Nel 2014 partecipa al [[Festival di Sanremo 2014]] come autore dei brani ''Un uomo è un albero'' di [[Noemi (cantante)|Noemi]], ''[[Ti porto a cena con me]]'' di [[Giusy Ferreri]], ''[[Il cielo è vuoto]]'' di [[Cristiano De André]]; inoltre co-scrive i singoli ''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]'' dei [[Dear Jack]] e ''[[Sempre sarai]]'' di [[Moreno (rapper)|Moreno]].
Torna poi in teatro nel musical ''[[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd]]'' interpretando l'ufficiale Beadle Bamford.
 
=== Autore e compositore per altri cantanti ===
 
Nel [[2006]] firma un contratto come autore con la Universal Music Publishing che gli permetterà negli anni di collaborare alla scrittura ed alla composizione di brani per vari artisti del panorama musicale italiano.
 
La prima collaborazione arriva nel [[2007]], scrive assieme ad [[Irene Grandi]] il brano "Le tue parole" interpretato dalla stessa e di cui è il compositore unico delle musiche; si occupa anche della colonna sonora del cortometraggio "Dress!"<ref>{{cita web|url=http://www.cinobii.it/film/scheda_film/40243/Dress|titolo=Scheda del film "Dress!"}}</ref> vincitore di vari premi nei festival italiani ed europei e in concorso ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
 
Nel [[2010]] scrive e compone con Antonio Galbiati ''[[Il mondo in un secondo]]'' per [[Alessandra Amoroso]], brano che darà il nome all'album multiplatino e alle due tournée successive e con [[Roberto Casalino]] la musica di ''[[Con le nuvole]]'' per [[Emma Marrone|Emma]], primo singolo dell'album ''[[A me piace così]]''. Nel [[2011]] scrive e compone, sempre con Antonio Galbiati, ''Nelle mie favole'' per [[Diana Del Bufalo]]. Inoltre collabora alla stesura della colonna sonora del film ''La patente'' di Alessandro Palazzi.
 
In occasione del [[Festival di Sanremo 2012]] scrive e compone per [[Francesco Renga]], assieme allo stesso e con [[Diego Mancino]] il brano ''[[La tua bellezza]]'' che raggiunge l'ottavo posto nella categoria artisti, in breve anche nella classifica italiana<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=02&id=337|titolo=Classifica settimanale dal 13/02/2012 al 19/02/2012}}</ref> e per oltre un mese rimane il brano italiano più suonato dalle radio raggiungendo la seconda posizione del MusicControl.
Ad aprile esce ''Senza Sorridere'' il secondo singolo del best ''[[Fermoimmagine]]'' di [[Francesco Renga]], uscito in concomitanza con Sanremo, scritto e composto sempre sia con Diego Mancino che con Francesco Renga. L'anno seguente è nuovamente presente in qualità di autore al [[Festival di Sanremo 2013]]; scrive e compone assieme al collega Antonio Galbiati, il brano ''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]'' per [[Annalisa (cantante)|Annalisa]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/2012/12/18/818944-san-remo-annalisa.shtml|titolo=Faini al festival di Sanremo "Scintille" per Annalisa - Una canzone scritta con Galbiati per la brava artista|autore=Lorenza Cappelli|editore=''[[il Resto del Carlino]]''|data=18 dicembre 2012|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Per quest'ultima scrive e compone gran parte dei brani contenuti nel terzo [[album in studio]] della cantante, [[Non so ballare]] tra cui anche il secondo [[singolo (musica)|singolo]] estratto, ''[[Alice e il blu]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/musica/alice-e-il-blu-il-nuovo-singolo-di-annalisa-260086.html|titolo="Alice e il blu", il nuovo singolo di Annalisa - Il brano sarà in radio da domani, venerdì 12 aprile, ed è tratto dal suo ultimo album “Non so ballare” |editore=http://www3.varesenews.it|data=11 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013}}</ref>
È coautore di due canzoni interpretate da [[Chiara (cantante)|Chiara]] e contenute nel suo primo [[album in studio]], ''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]'': ''Vieni con me'' e ''Qualcosa da fare''.
Nello stesso periodo è anche coautore di due canzoni contenute nell'album ''[[Schiena (album)|Schiena]]'' di [[Emma Marrone|Emma]], ''In ogni angolo di me'' e ''Se rinasci'', ma anche coautore di un brano scritto per [[Marco Mengoni]], ''[[Non me ne accorgo]]'' a cui lo stesso Mengoni ha dato il suo contributo, contenuto in ''[[Pronto a correre]]''.
Nel 2014 partecipa al [[Festival di Sanremo 2014]] come autore dei brani ''Un uomo è un albero'' di [[Noemi (cantante)|Noemi]], ''[[Ti porto a cena con me]]'' di [[Giusy Ferreri]], ''[[Il cielo è vuoto]]'' di [[Cristiano De André]].
Inoltre è autore nello stesso anno con Diego Mancino di tre canzoni interpretate da Francesco Renga. Co-scrive una canzone nel frattempo per i [[Dear Jack]], ''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]'' e firma il singolo ''[[Sempre sarai]]'' interpretato in duetto da [[Fiorella Mannoia]] e [[Moreno]].
 
Il 2015 è l’anno delle conferme come songwriter e dei successi con 9 platini. 5 dischi di platino per il brano ''[[Magnifico]]'' di [[Fedez]], doppio disco di platino con [[Marco Mengoni]] per ''[[Io ti aspetto]]'' e disco di platino per ''[[Occhi profondi]]'' scritta per [[Emma Marrone|Emma]]'''.'''
 
Nel 2015 compone ''[[Luca lo stesso]]'' per [[Luca Carboni]], che conquista 1 platino diventando una delle canzoni dell’anno.
 
Nel 2016 è protagonista di altri successi: Due Disco D’oro con ''[[Luce che entra]]'' con [[Lorenzo Fragola]] e ''[[Il paradiso non esiste|Il Paradiso non esiste]]'' con [[Emma Marrone]], poi ben 7 dischi di platino, uno con ''[[Noi siamo infinito (singolo)|Noi siamo infinito]]'' di [[Alessio Bernabei]], 2 con ''[[Sul ciglio senza far rumore]]'' di [[Alessandra Amoroso]] e 4 platini con ''[[Assenzio (singolo)|Assenzio]]'' di [[J-Ax]] & [[Fedez]].
 
Il 2017 è l’anno della consacrazione con ben 11 dischi di platino, firma infatti le hit dell’estate con ''[[Riccione (singolo)|Riccione]]'' dei [[Thegiornalisti]] (4 platino) e ''[[Pamplona (singolo)|Pamplona]]'' di [[Fabri Fibra]] (anche qui 4 platino). Nello stesso anno partecipa alla realizzazione del brano ''[[Pezzo di me]]'' di [[Levante (cantante)|Levante]] (1 platino) e ''[[Partiti adesso]]'' di [[Giusy Ferreri]] (1 platino), quest’ultimo è stato il brano più trasmesso dalle radio.
 
Nel 2018 si conferma come produttore. Partecipa insieme a [[Tommaso Paradiso]] alla realizzazione dell’album ''[[Love (Thegiornalisti)|Love]]'' dei [[Thegiornalisti]] con i singoli ''[[Felicità puttana]]'' (con cui vince 2 dischi di platino), ''[[Questa nostra stupida canzone d'amore|Questa nostra stupida canzone d’amore]]'' (anche qui, 2 disco platino) e ''[[New York (Thegiornalisti)|New York]]'', nel cui video ufficiale appare suonando un pianoforte bianco. La canzone arriverà al settimo posto della classifica italiana ufficiale.
 
L’anno 2018 è particolarmente prolifico, realizza infatti anche ''[[La stessa]]'' di [[Alessandra Amoroso]] (con cui vince 1 disco d’oro), ''[[Dall'alba al tramonto (singolo)|Dall'alba al tramonto]]'' di [[Ermal Meta]] (1 disco d'oro), ''[[Se piovesse il tuo nome]]'' di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] (2 platino), ''[[Nero Bali]]'' di [[Elodie (cantante)|Elodie]], [[Michele Bravi]] e [[Gué Pequeno|Guè Pequeno]] (2 platino), ''[[Vulcano (Francesca Michielin)|Vulcano]]'' di [[Francesca Michielin]] (1 platino) e ''Uh Ah Hey'' di [[Sfera Ebbasta]].
 
Nel 2019 è coautore, produttore, insieme a [[Charlie Charles]] del brano ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]'', con il quale [[Mahmood]] vince la [[Festival di Sanremo 2019|69ª edizione del Festival di Sanremo]], e, come lo stesso [[Mahmood]] ha dichiarato alla conferenza stampa finale del festival e durante un’intervista a Fanpage.it, è stato Faini a realizzare la struttura del brano, introducendo tra le altre il "clap clap" tipico del ritornello. Dopo la partecipazione all’[[Eurovision Song Contest 2019]] e la vittoria del premio per miglior composizione musicale, il brano raggiunge 4 dischi di Platino in Italia, 3 in Spagna, 1 in Grecia e raggiunge la vetta delle classifiche d’Israele. Il 26 Aprile viene pubblicato il singolo ''[[Calipso (singolo)|Calipso]]'' sempre prodotto assieme a [[Charlie Charles]] che vede la collaborazione di tre artisti [[Mahmood]], [[Sfera Ebbasta]] e [[Fabri Fibra]] (4 platino). Questo è un anno particolarmente prolifico in cui firma i brani Nuova Era per [[Jovanotti]] (1 disco d’oro); Maradona y Pelè per i [[Thegiornalisti]] (2 platino); Visti dall’Alto per [[Rkomi]] (1 disco d’oro); Prima di Partire per [[Luca Carboni]] con [[Giorgio Poi]].
 
Il sodalizio con Mahmood continua con la co-scrittura e la produzione dei singoli ''[[Barrio (singolo)|Barrio]]'', pubblicato ad agosto 2019 e con cui vince un disco di platino, e ''[[Rapide (singolo)|Rapide]]'', pubblicato a gennaio 2020.
 
Si esibisce al [[Festival di Sanremo 2020]] nella serata dedicata ai brani che hanno fatto la storia della competizione canora, accompagnando al piano [[Rancore (rapper)|Rancore]] e [[La Rappresentante di Lista]] nella cover di ''[[Luce (tramonti a nord est)]]''. È autore e produttore di due canzoni in gara: ''[[Eden (Rancore)|Eden]]'' del già citato Rancore, che si aggiudica il premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo, e ''[[Andromeda (Elodie)|Andromeda]]'' di [[Elodie (cantante)|Elodie]].
 
=== Dardust ===
Nel 2014 Faini ha adottato lo pseudonimo Dardust, con l'obiettivo di creare musica che unisce sonorità [[Neoclassicismo (musica)|neoclassicismo]] con quelle [[Musica elettronica|elettroniche]]. Il nome scelto è un omaggio al personaggio [[Ziggy Stardust (brano musicale)|Ziggy Stardust]] di [[David Bowie]] e un tributo al duo Dust Brothers, divenuto celebre con il nome [[The Chemical Brothers]].
Dardust è il nome d'arte di Dario Faini e del suo progetto formatosi nel 2014 e ancora in corso.
 
La prima pubblicazione sotto il nome Dardust è l'album di debutto ''[[7 (Dardust)|7]]'', uscito il 2 marzo 2015 attraverso la INRI e che rappresenta il primo di una trilogia volta a percorrere l'asse geografico [[Berlino]], [[Reykjavík]] e [[Londra]], le tre città ispiratrici dell'immaginario musicale dell'artista. Il [[concept album]] ruota attorno al numero sette: infatti in esso sono presenti sette brani, registrati in sette giorni e prodotti in sette mesi. Per la sua promozione sono stati pubblicati i singoli ''[[Sunset on M.]]'' e ''[[Invisibile ai tuoi occhi]]'', usciti tra febbraio e marzo 2015, i cui videoclip risultano collegati tra loro e rappresentano un omaggio al film ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|L'uomo che cadde sulla Terra]]'' di [[Nicolas Roeg]]. Dal punto di vista dei concerti, il disco ha fatto il suo debutto attraverso tre showcase sold-out tenuti alla Miniera delle arti di Ascoli Piceno, in seguito immortalati nel film concerto ''7'' diretto da Alessandro Marconi. Ulteriori concerti si sono tenuti sempre nel 2015, tra cui due due eventi speciali al Monk Club di Roma e al Teatro Franco Parenti di Milano. Durante l'estate è uscito l'EP ''[[7 Remixed]]'', contenente alcuni dei brani dell'album originale rivisitati dai produttori Populous, Aquadrop, [[Lele Sacchi]], Inesha e Machweo. A seguito del lancio di ''7'', Dardust è stato candidato agli [[MTV Music Awards]] nella categoria ''Best New Generation'' e agli MTV Digital Days nella categoria ''Best Generation Electro''.
Il genere musicale del progetto è neoclassico/elettronico: Dardust si è affacciato sulla scena musicale nazionale come primo progetto italiano di musica strumentale in grado di unire il mondo pianistico minimalista all'immaginario elettronico di matrice nord europea.
 
Il 2015 ha rappresentato inoltre l'anno del successo in qualità di autore. Dardust infatti ha collaborato alla stesura di diversi singoli che hanno ottenuto un buon successo in ambito nazionale, come ''[[Magnifico]]'' di [[Fedez]], ''[[Io ti aspetto]]'' di [[Marco Mengoni]], ''[[Occhi profondi]]'' di [[Emma Marrone]] e ''[[Luca lo stesso]]'' di [[Luca Carboni]]. Tale successo si è ripetuto l'anno seguente con il successo dei singoli ''[[Luce che entra]]'' di [[Lorenzo Fragola]], ''[[Il paradiso non esiste]]'' di Emma Marrone, ''[[Noi siamo infinito (singolo)|Noi siamo infinito]]'' di [[Alessio Bernabei]], ''[[Sul ciglio senza far rumore]]'' di [[Alessandra Amoroso]] e ''[[Assenzio (singolo)|Assenzio]]'' di [[J-Ax]] e [[Fedez]].
il nome è un ironico omaggio a [[Ziggy Stardust (brano musicale)|Ziggy Stardust]], il più celebre personaggio alieno incarnato da [[David Bowie]], che ha ispirato l'immaginario “spaziale” di tutto il progetto e dall'altra un tributo al duo Dust Brothers, divenuto celebre con il nome [[Chemical Brothers]]. La crasi tra il nome Dario Faini e “Dust” racchiude così nell'universo Dardust l'importanza di uno specifico mondo elettronico.
 
Il 18 marzo 2016 è stato pubblicato il secondo album ''[[Birth (album Dardust)|Birth]]'', promosso dai singoli ''[[The Wolf (Dardust)|The Wolf]]'' e l'omonimo ''[[Birth (singolo Dardust)|Birth]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/dardust_the_wolf_radio_date_15_01_2016_17506749/|titolo = Dardust - The Wolf (Radio Date: 15-01-2016)|autore = Laura Beschi|editore = EarOne|data = 18 gennaio 2016|accesso = 12 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/dardust_birth_radio_date_15_04_2016_18597294/|titolo = Dardust - Birth (Radio Date: 15-04-2016)|autore = Laura Beschi|editore = EarOne|data = 14 aprile 2016|accesso = 12 luglio 2020}}</ref> Il disco è stato registrato presso i Sundlaugin Studio di [[Reykjavík]] di proprietà dei [[Sigur Rós]] e rappresenta un ulteriore sviluppo delle sonorità sperimentate in ''7'', con la prima parte dei brani incentrati su melodie più neoclassiche e la seconda focalizzata su quelle più elettroniche. Per la sua promozione Dardust ha intrapreso il ''Birth Tour'', partito al [[Teatro Ventidio Basso]] di [[Ascoli Piceno]] e terminato nel dicembre 2017 con una serie di concerti "Gran Finale".
==== La trilogia ====
Il percorso iniziale di Dardust è organizzato in tre dischi che formano una trilogia che percorre l'asse geografico [[Berlino]], [[Reykjavík]] e [[Londra]], le tre città ispiratrici dell'immaginario musicale di Dario.
 
Il 2017 è l’annoinoltre l'anno della consacrazione concome ben 11 dischi di platino,autore: firma infatti le hit dell’estate conestive ''[[Riccione (singolo)|Riccione]]'' dei [[Thegiornalisti]] (4 platino) e ''[[Pamplona (singolo)|Pamplona]]'' di [[Fabri Fibra]] (anche qui 4 platino).e Nellonello stesso anno partecipa alla realizzazione del brano ''[[Pezzo di me]]'' di [[Levante (cantante)|Levante]] (1 platino) e ''[[Partiti adesso]]'' di [[Giusy Ferreri]]. (1L'anno platinoseguente ha prodotto l'album ''[[Love (Thegiornalisti)|Love]]'' dei [[Thegiornalisti]], quest’ultimooltre èad statoaver scritto i singoli ''[[La stessa]]'' di Alessandra Amoroso, ''[[Dall'alba al tramonto (singolo)|Dall'alba al tramonto]]'' di [[Ermal Meta]], ''[[Se piovesse il branotuo piùnome]]'' trasmessoe dalle''[[Vulcano radio(Francesca Michielin)|Vulcano]]'' di [[Francesca Michielin]].
==== ''"7"'' ====
A inizio 2014 Dardust parte per Berlino per la scrittura e le registrazioni dell’album di esordio, “7”. L’album viene registrato nello storico '''Funkhaus studio''', e il titolo riecheggia un concept ben preciso: sette brani, registrati in sette giorni e prodotti in sette mesi. Di ritorno da Berlino, il progetto debutta con 3 showcase sold-out alla Miniera delle arti di Ascoli Piceno: i concerti, in cui vengono proposti in anteprima tutti i brani di “7”, sono impreziositi dall’allestimento scenografico e le luci di Pietro Cardarelli. Le tre serate, unite al materiale ripreso durante le registrazioni a Berlino, diventano il '''film-concerto''' dallo stesso titolo "7" con la regia di Alessandro Marconi. Il 3 novembre 2014 esce il singolo ''Sunset on M.'' che debutta al primo posto sulla classifica di vendite iTunes Classica. Il video che accompagna il singolo, firmato da Tiziano Russo, ha come protagonista un astronauta interpretato che torna bambino e perde perciò i suoi ricordi, ed è un chiaro tributo al film di [[Nicolas Roeg]] ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|L’uomo che cadde sulla Terra]]'' dove un istrionico [[David Bowie]] interpreta l’alieno Thomas Jerome Newton. Il video viene pubblicato in anteprima sul web dal prestigioso mensile ''[[Rolling Stone]]'' [1] in seguito proiettato in una serata speciale, non a caso un 7 novembre, al Cinema Piceno di Ascoli Piceno, a seguito del film-concerto “7 - il film”.
 
Il 2018 ha segnato l'inizio della collaborazione con [[Mahmood]], con il quale ha scritto i brani ''[[Nero Bali]]'' per [[Elodie (cantante)|Elodie]], [[Michele Bravi]] e [[Gué Pequeno]] e ''Rivoluzione'' per Marco Mengoni.<ref name="SB">{{Cita web|url = https://www.soundsblog.it/post/570167/dario-faini-mahmood-soldi-sanremo-intervista|titolo = Dario "Dardust" Faini a Blogo: "La vittoria di Mahmood, l'Eurovision e le polemiche su Sanremo"|autore = Giulio Pasqui|editore = SoundsBlog|data = 16 febbraio 2019|accesso = 12 luglio 2020}}</ref> Nell'estate di quell'anno hanno dato vita a ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]'', successivamente presentato da Mahmood stesso al [[Festival di Sanremo 2019]], dove è risultato vincitore nella serata conclusiva;<ref name="SB"/> il brano ha ottenuto particolare successo anche all'[[Eurovision Song Contest 2019]], classificandosi secondo. La collaborazione con Mahmood si è rinnovata con la pubblicazione del singolo ''[[Calipso (singolo)|Calipso]]'', prodotto da Dardust con [[Charlie Charles]] e che ha visto anche la partecipazione vocale dei rapper [[Sfera Ebbasta]] e [[Fabri Fibra]],<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/calipso-il-nuovo-singolo-di-charlie-charles-con-dardust-fabri-fibra-mahmood-e-sfera-ebbasta/455053/|titolo = 'Calipso': il nuovo singolo di Charlie Charles con Dardust, Fabri Fibra, Mahmood e Sfera Ebbasta|editore = Rolling Stone Italia|data = 23 aprile 2019|accesso = 12 luglio 2020}}</ref> oltre che dai singoli ''[[Barrio (singolo)|Barrio]]'', e ''[[Rapide (singolo)|Rapide]]'', usciti tra agosto 2019 e gennaio 2020.<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.it/musica/italiana/barrio-mahmood-ascolta-qui/2019/08/3022497/|titolo = Perché "Barrio" di Mahmood è già una hit|autore = Giovanni Ferrari|editore = Billboard Italia|data = 30 agosto 2019|accesso = 12 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://music.fanpage.it/il-significato-di-rapide-il-cui-mahmood-mostra-che-ce-tanta-vita-oltre-soldi/|titolo = Il significato di Rapide, il cui Mahmood mostra che c'è tanta vita oltre "Soldi"|editore = [[Fanpgae.it]]|data = 16 gennaio 2020|accesso = 12 luglio 2020}}</ref>
Il 26 febbraio, a una settimana dall’uscita ufficiale, lo streaming integrale dell’album “7” viene pubblicato in anteprima sul sito del quotidiano ''[[La Stampa]]'' [2].
 
SiIl esibisce17 gennaio 2020 Dardust ha pubblicato l'album ''[[S.A.D. Storm and Drugs]]'', ultimo capitolo della trilogia di dischi iniziata cinque anni prima con ''7''.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/01/15/dardust-album-sad-storm-and-drugs|titolo = Dardust, il nuovo album è "S.A.D. Storm and Drugs"|editore = [[Sky TG 24]]|data = 15 gennaio 2020|accesso = 12 luglio 2020}}</ref> Il mese seguente ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2020|Festival di Sanremo]] nella serata dedicata ai brani che hanno fatto la storia della competizione canora, accompagnando al piano [[Rancore (rapper)|Rancore]] e [[La Rappresentante di Lista]] nella cover di ''[[Luce (tramonti a nord est)]]''.; Èè autore e produttore di due canzoni in gara: ''[[Eden (Rancore)|Eden]]'' del già citato Rancore, che si aggiudica il premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo, e ''[[Andromeda (Elodie)|Andromeda]]'' di [[Elodie (cantante)|Elodie]].
Il 2 marzo esce l’album “7” , per l’etichetta torinese INRI/Universal Music Publishing Ricordi, che ottiene notevoli riscontri di critica e pubblico e si stabilisce immediatamente alla seconda posizione degli album più venduti su iTunes Classica. Il secondo singolo “Invisibile ai tuoi occhi” è accompagnato da un video, sempre per la regia di Tiziano Russo, che si presenta come il prequel del video precedente, a evidenziare la costante attenzione al concept e a un preciso “immaginario” del progetto. La première del video appare sul sito ''“The line of best fit”''[3]
 
=== Altre attività ===
Nell'Aprile 2015 due eventi speciali a Roma e Milano, il primo al ''Monk Club'' di Roma con la partecipazione speciale di [[Rachele Bastreghi]] (Baustelle) e [[Diego Mancino]], il secondo al ''Teatro Franco Parenti'' all’interno del ''“Design Week Festival”'' in collaborazione con Elita Milano. Le due anteprime live anticipano un tour estivo in giro per l’Italia.
Oltre al campo musicale, Faini ha partecipato anche ad alcune attività teatrali.
 
Nel [[2007]] debutta in teatrodebuttò nel musical ''Actor Dei'' con la regia di Giulio Costa, nel ruolo dell'Alto Prelato. Nel [[2009]] discutediscusse la tesi ''Humour ed ascolto musicale'' in conclusione del corso di laurea alla facoltà di Psicologia dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi ''La Sapienza'']] di Roma. Dal 2009 al 2010 entrò a far parte del cast del musical ''La Bella e la Bestia''.<ref>{{Cita web|url = http://dietrolequinte.blogosfere.it/2009/09/la-bella-e-la-bestia-altieri-e-arianna-una-coppia-da-favola-a-palazzo-marino.html|titolo = La bella e la bestia: il cast|accesso = 12 luglio 2020}}</ref>
Nell’estate 2015, in concomitanza dell’uscita dell’ EP “7 (Remixed)”, contenente le rivisitazioni di alcuni dei brani di “7” da parte dei producers Populous, Aquadrop, [[Lele Sacchi]], Inesha e Machweo, Dardust viene nominato agli ''Italian Mtv Music Awards'' nella categoria ''Best New Generation'' e agli “Mtv Digital Days” nella categoria Best Generation Electro.
 
Torna poi in teatro nel musical ''[[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd]]'' interpretando l'ufficiale Beadle Bamford.
Dardust parte in un tour di 25 date in tutta Italia suonando in vari festival accanto a nomi come [[Of Monsters and Men|Of Monster and men]], [[Interpol (gruppo musicale)|Interpol]] e [[Bluvertigo]] in ___location particolari creando eventi unici come alla ''Galleria di Arte Moderna e Contemporanea'' a Roma.
 
==== ''"Birth"'' ====
Registrato nei ''Sundlaugin Studio'' a Reykjavík (la storica casa/studio dei [[Sigur Rós]], ma anche luogo di creazione dei lavori di [[Jon Hopkins]], [[Damien Rice]] etc), il nuovo album “Birth" esalta ed estremizza le due anime fondative di Dardust, quella neoclassica e quella elettronica, creando un netto distacco con “7 ”, il disco d’esordio. In “Birth" invece questo distacco si fa più accentuato sino a dividere concettualmente il disco in due parti chiaramente riconoscibili: 5 brani “slow” , che si ricollegano al percorso neoclassico intrapreso con “7 ” e 5 brani “loud”, che portano il sound verso il terzo capitolo della trilogia discografica proiettandolo nelle atmosfere londinesi. Ad anticipare “Birth” , album interamente prodotto e arrangiato da Dario Faini e Vanni Casagrande, è la traccia ''The Wolf,'' che esce in anteprima su ''Wired'' [4]. Nell'album c'è anche il featuring con ''Sbcr'' aka [[The Bloody Beetroots]] nel brano “Take The Crown”, scritto a quattro mani.
 
Dardust parte con il sold-out al [[Teatro Ventidio Basso]] di [[Ascoli Piceno]] per il "Birth Tour". Il tour con oltre 25 concerti in tutto il territorio italiano vede Dardust, suonare a fianco di nomi come [[Editors]], [[I Cani|ICani]], [[Salmo (rapper)|Salmo]], e [[Tiga]].
 
Dopo partecipazioni internazionali a festival come SXSW in Texas, Eurosonic Noorderslag in Olanda concerti in Turchia e
 
Il capitolo Birth si chiude con il tour di concerti "Gran Finale" in dicembre 2017.
 
La canzone Lost and Found viene usata come colonna sonora di "Hyundai - Hope detector", adv trasmessa on air durante il SUPER BOWL LII nel 2018.
 
A settembre 2019 Dardust annuncia la nuova collaborazione discografica con Sony Masterworks e Artist First.
 
== Discografia ==
Riga 139 ⟶ 90:
* 2015 – ''[[Invisibile ai tuoi occhi]]''
* 2016 – ''[[The Wolf (Dardust)|The Wolf]]''
* 2016 – ''[[Birth (singolo Dardust)|Birth]]''
* 2016 – ''[[The Never Ending Road]]''
* 2016 – ''[[Take the Crown (Dardust)|Take the Crown]]''
Riga 155 ⟶ 107:
 
;EP
* 20002001 – ''Elettrodust''
 
;Singoli
Riga 161 ⟶ 113:
* 2004 – ''My Personal Rave''
* 2004 – ''Nanana''
* 2005 – ''The Right Crash!''
 
=== Con i Ki-Mono ===