Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
 
Il personaggio fittizio del [[conte Dracula]] è spesso correlato alla figura di [[Vlad III di Valacchia]] o 'Vlad l'Impalatore', il quale, con una reputazione di uomo sanguinario, visse nel castello di Bran durante il XV secolo; si presuppone che egli sia stato fonte di ispirazione per lo scrittore Bram Stoker.
 
===Nome===
{{Vedi anche|Casa dei Drăculești}}
[[File:Vlad tepes sighisoara.JPG|miniatura|verticale|Busto di Vlad l'Impalatore a [[Sighișoara]], suo luogo di nascita]]
 
Durante la sua vita Vlad scrisse il suo nome in documenti [[latini]] come ''{{lang|la|Wladislaus Dragwlya, voivoda partium Transalpinarum}}'' (1475).<ref name="IIC">''Anuarul Institutului de Istorie Cluj-Napoca'', no. 35, {{lang|ro|Institutul de Istorie din Cluj, Editura Academiei}}, 1996, [http://books.google.ch/books?id=oOs-AQAAIAAJ&q=dragwlya&dq=dragwlya&hl=de&ei=7pZsTorzMonEsgbr8LTJBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDEQ6AEwAQ pp. 29–34].</ref> Il suo [[Patronimico|patronimico rumeno]] ''Dragwlya'' (o ''Dragkwlya'')<ref name="IIC" /> ''Dragulea, Dragolea, Drăculea'',<ref>{{Cita libro|titolo=Transylvanian Review |url=http://books.google.com/books?id=nkxpAAAAMAAJ |volume=5 |anno=1996 |editore=Romanian Cultural Foundation |p=107 }}</ref><ref name="Stoicescu1976">{{Cita libro|autore=Nicolae Stoicescu |titolo=Vlad Țepeș |url=http://books.google.com/books?id=oR9pAAAAMAAJ |anno=1976 |editore={{lang|ro|Editura Academiei Republicii Socialiste România}} |lingua=ro |p=154 }}</ref> deriva dall'epiteto ''Dracul'' portato da suo padre [[Vlad II Dracul|Vlad II]], che nel 1431 divenne membro dell'[[Ordine del Drago]]<ref name="florescu" />, un [[ordine cavalleresco]] fondato da [[Sigismondo di Lussemburgo]] nel 1418.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Radu Florescu-Raymond T. Mc Nally, Dracula, 1976, Cappelli, Bologna, pp. 15-16-17-18.}}</ref> Il simbolo di questa confraternita era appunto un dragone prostrato, con la coda avvolta attorno al collo. Sulla schiena del mostro si trovava una croce, che alludeva al trionfo del Signore sul maligno. Dato che nel medioevo il drago era simbolo del demonio, ecco spiegata l'origine dell'appellativo ''Dracul''. In Romeno ''Dracul'' significa "il diavolo": ''drac'' "diavolo" e ''ul'' articolo determinativo suffissale "il". ''Draculea'' quindi è, come già anticipato, un patronimico, che rientra nell'ampio gruppo dei nomi romeni con uscita in -ulea. ''Draculea'' significa quindi "figlio del diavolo".<ref name=":0" />
 
Stoker’s character, Count Dracula, first appeared in the novel “Dracula”, published in England in 1897, by the Irish writer Bram Stoker. But the name “Dracula”, far from being a frightening term, derives from the Crusader Order of the Dragon with which Order both Vlad Tepes and his father had been associated. The rest of the Dracula myth derives from the legends and popular beliefs in ghosts and vampires prevalent throughout Transylvania.
 
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|Il sito ispirò [[Dracula]] di [[Bram Stoker]] ]]