Protiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92468901 di 37.227.221.6 (discussione): modifica di prova o impropria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Prothyrum-Cathedral-Lodi.JPG|thumb|Il protiro [[architettura gotica|gotico]] del [[Duomo di Lodi]]]]
Il '''pròtiro''' è una parte del [[portale]]. È un termine architettonico derivato dal [[Lingua greca|greco]] con cui si definisce un piccolo [[portico]] a [[cuspide (architettura)|cuspide]] posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una [[Chiesa (architettura)|chiesa]]
Di solito questa sorta di [[avancorpo]] accompagna le [[Architettura paleocristiana|architetture paleocristiane]] e [[Architettura romanica|
In molte chiese le colonne del protiro non appoggiano direttamente a terra, ma sono poste su mostri o animali fantastici o, più spesso, su leoni, detti appunto leoni [[stilofori]].
|