Autospurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Sono dotati di pompe per la pressurizzazione dell'acqua, alle quali, viene collegata una tubazione con all'estremità dei ugelli dai quali fuoriesce acqua ad alta pressione (di solito tra 0 e i 300 bar).
 
La tubazione collegata viene quindi spinta mediante ugelli specifici posti alla testa della tubazione dalla stessa acqua portata in pressione, le tubazioni che si usano sono tubazioni con trecce di acciaio o tubazioni di a trecce di seta, dipende dalle pressinipressione che si vuole utilizzare.
 
Il servizio di Autospurgo è disciplinato da rigiterigide leggi in materia eco-ambientale, necessitano di autorizzazioni specifiche.
 
L'utilizzo di questi sistemi e macchinari, sonoè impiegatiimpiegato per diversi servizi, dal disintasamento di reti fognarie al trasporto di liquami e fanghi ad impianti di depurazione.
 
Le sub categorie che inglobano questa tipologia di servizio sono molteplici, e spaziano dal disintasamento di reti fognarie occluse da radici o incrostazioni, alla '''video-ispezione'''. Quest'ultima consente di visualizzare l'interno delle tubazioni e reti di fognature per permettere delle diagnosi istantanee, visualizzare rotture, perdite, od occlusioni spesso dovute a radici sotterranee; infatti, con le telecamere in miniatura filoguidate è possibile analizzare in tempo reale interni di tubazioni anche di sezione ridotta.