Clostridium botulinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tipologia non è sinonimo di tipo. Altre piccole correzioni.
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo {{m|4-6|ul= µm}}, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe, della famiglia delle [[Clostridiaceae]], compreso nel genere a cui appartengono anche ''[[Clostridium perfringens]]'' e ''[[Clostridium tetani]]''. È un batterio molto mobile e la [[tossina botulinica|tossina]] che secerne causa il [[botulismo]], una grave [[intossicazione]] alimentare.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth J. Ryan | titolo=Sherris Medical Microbiology| anno=2004 | editore=McGraw Hill | ed=4|lingua=en|autore2=C. George Ray|ISBN=0-8385-8529-9}}</ref>
 
==Produzione di tossine==
I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento, perdita della coordinazione dei muscoli della faringe e dei muscoli volontari e, nei casi mortali, paralisi dei muscoli respiratori.<ref name="T">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Giampietro|cognome=Schiavo|anno=1993|mese=12|titolo=Le basi molecolari del tetano e del botulismo|rivista=[[Le Scienze]]|volume=|numero=304|pp=40-48|nome2=Ornella|cognome2=Rossetto|nome3=Cesare|cognome3=Montecuco|wkautore3=Cesare Montecucco}}</ref> Agisce a livello della giunzione neuromuscolare impedendo il rilascio di [[acetilcolina]].
 
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva, essendo uno dei veleni più potenti noti all'uomo. {{m|75|ul= ng}} di tossina pura sono in grado di uccidere un essere umano,<ref>{{cita libro | autore=Diane O. Fleming|autore2= Debra Long Hunt|titolo=Biological Safety: Principles and Practices|editore= ASM Press|anno= 2000|ed=3| p= 267|lingua=en|ISBN=1-55581-180-9}}</ref> assumendo una [[LD50|LD<sub>50</sub>]] intravenosa o intramuscolare di 1&nbsp;ng/kg e un peso dell'individuo di 75&nbsp;kg.
 
La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a {{m|80|ul= °C}} e resistente ai succhi gastrici. Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del [[Botox]], farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto, o in altre applicazioni come il trattamento del dolore facciale grave dovuto a [[nevralgia del trigemino]].
 
==Crescita==