Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
Le discipline coinvolte nella [[progettazione]] e realizzazione dei robot sono molteplici: [[robotica]], [[cibernetica]], [[meccanica applicata|meccanica]], [[automatica]], [[elettronica]], [[meccatronica]], [[informatica]], [[intelligenza artificiale]], ecc.
=== Caratteristiche ===
[[File:WMCH Drone - Echelle.jpg|miniatura|316x316px|I [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] sono sistemi robotici che hanno avuto una grande diffusione, anche in ambito amatoriale.]]
I robot utilizzati sono di fatto dei [[sistema|sistemi]] ibridi complessi costituiti da vari sottosistemi quali [[computer]] (es. [[microcontrollore|microcontrollori]]) ovvero da una parte [[hardware]] [[elettronica]] opportunamente [[programmazione (informatica)|programmata]] tramite [[software]] che regola o controlla una parte meccanica costituita da [[servomeccanismo|servomeccanismi]] per l'esecuzione dei compiti meccanici desiderati; esistono moltissime tipologie di Robot differenti sviluppate per assolvere i compiti più disparati. Ormai è larghissimo l'impiego dei robot nell'[[industria metalmeccanica]] (es. [[catena di montaggio|catene di montaggio]]) e non solo. Si possono catalogare i robot in due macro categorie: "autonomi" e "non autonomi".
==== Robot non autonomi ====
I robot "''non autonomi''" sono i classici robot utilizzati per adempiere a specifici compiti che riescono ad assolvere in maniera più efficace dell'uomo; alcuni casi sono i robot utilizzati nelle fabbriche ([[robot industriale]]) con l'enorme vantaggio di poter ottenere una produzione più precisa, veloce ed a costi ridotti senza utilizzo o con ridotta [[manodopera]] umana; oppure i robot utilizzati per lavorare in ambienti ostili (ad esempio su [[Marte (pianeta)|Marte]]) o con sostanze tossiche; questi robot sono detti "non autonomi" poiché sono guidati da un [[software]] deterministico che fa eseguire loro il lavoro in modo ripetitivo (vedi [[automazione industriale]]) oppure sono direttamente pilotati dall'uomo (vedi i robot utilizzati dagli [[artificieri]]).
Tra gli esempi di robot "non autonomi" gli ultimi esemplari introdotti nella catena di montaggio del modello Fiesta negli stabilimenti di [[Colonia]] in [[Germania]] della [[Casa automobilistica]] [[Ford]]. Già dall'agosto 2016 sono in fase di sperimentazione l'uso dei CO-BOTS robot collaborativi in grado di lavorare insieme agli operai della catena di montaggio.
==== Robot autonomi ====
I robot "''autonomi''" sono invece caratterizzati dal fatto che operano in totale autonomia ed indipendenza dall'intervento umano e sono in grado di prendere decisioni anche a fronte di eventi inaspettati. Questi Robot sono [[programmazione (informatica)|programmati]] solitamente con [[algoritmo|algoritmi]] che si rifanno a tecniche di [[intelligenza artificiale]]: [[algoritmi genetici]], [[logica fuzzy]], [[apprendimento automatico]], [[reti neurali]]. I robot autonomi sono adatti a svolgere compiti in ambienti non noti a priori; tipicamente si tratta di [[robot mobili]]. Alcuni piccoli robot autonomi vengono utilizzati per il taglio dell'erba nei giardini e nelle pulizie domestiche: essi autonomamente decidono quando partire, dove tagliare/pulire e quando tornare alla base per ricaricarsi.
Nell'[[industria cinematografica]] l'uso dei robot è applicato nella realizzazione degli [[effetti speciali]], realizzando macchine comandate (gli [[animatronic]]) che simulino al meglio la verosimiglianza dei movimenti (ad esempio lo squalo utilizzato nel film ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' o i dinosauri di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''). Massimi realizzatori di questo genere di robot sono stati [[Carlo Rambaldi]] e [[Stan Winston]].
==== Generazioni di robot ====▼
== Sviluppi futuri ==
Riga 94 ⟶ 101:
Nel settembre 2018 il Parlamento Europeo emette una Risoluzione sui pericoli derivanti da robot con sistemi d'arma completamente autonomi<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2018-0341+0+DOC+XML+V0//IT</ref>
▲=== Generazioni di robot ===
▲'''Robot di prima generazione''': Si definiscono così, i robot in grado semplicemente di eseguire sequenze prestabilite di operazioni indipendentemente dalla presenza o dall'intervento dell'uomo.
▲'''Robot di seconda generazione''': Questi robot hanno la capacità di costruire un'immagine (modello interno) del mondo esterno, di correggerla e perfezionarla continuamente. È in grado di scegliere la migliore strategia di controllo. Il robot di seconda generazione è in grado di finire ciò che gli è stato programmato malgrado la presenza di fenomeni di disturbo non prevedibili a priori.
▲'''Robot di terza generazione''': Hanno un'[[intelligenza artificiale]]. Questo robot è in grado di costruire nuovi algoritmi e di verificarne la coerenza da solo.
== Categorie di relazione con i robot ==
|