Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
== Descrizione ==
[[File:HandC CRW 9331.jpg|miniatura|Mano umana e robotica a confronto.]]▼
[[File:KUKA robot for flat glas handling.jpg|miniatura|sinistra|Robot usato per sollevare lastre di [[vetro]].]]
[[File:Innorobo 2015 - NAO (cropped).JPG|miniatura|Innorobo 2015 - NAO - robot [[Robotica umanoide|umanoide]] di taglia media, autonomo e programmabile.]]▼
Nel linguaggio comune, un ''robot'' è un'apparecchiatura artificiale che compie determinate azioni in base ai comandi che gli vengono dati e alle sue funzioni, sia in base ad una supervisione diretta dell'uomo, sia autonomamente basandosi su linee guida generali, magari usando processi di [[intelligenza artificiale]]; questi compiti tipicamente dovrebbero essere eseguiti al fine di sostituire o coadiuvare l'uomo, come ad esempio nella fabbricazione, costruzione, manipolazione di materiali pesanti e pericolosi, o in ambienti proibitivi o non compatibili con la condizione umana o semplicemente per liberare l'uomo da impegni.
Un robot così definito dovrebbe essere dotato di connessioni guidate dalla [[retroazione]] tra percezione e azione, e non dal controllo umano diretto. L'azione può prendere la forma di motori elettromagnetici, o [[attuatore|attuatori]], che muovono un arto, aprono e chiudono una pinza, o fanno deambulare il robot. Il controllo passo-passo e la retroazione sono forniti da un [[Programma (informatica)|programma]] che viene eseguito da un [[computer]] esterno o interno al robot, o da un [[microcontroller]]. In base a questa definizione, il concetto di ''robot'' può comprendere quasi tutti gli apparati automatizzati.
▲[[File:HandC CRW 9331.jpg|miniatura|Mano umana e robotica a confronto.]]
▲[[File:Innorobo 2015 - NAO (cropped).JPG|miniatura|Innorobo 2015 - NAO - robot [[Robotica umanoide|umanoide]] di taglia media, autonomo e programmabile.]]
In alternativa, il termine ''robot'' viene usato per indicare un ''essere artificiale'', un [[Automa meccanico|automa]] o [[androide]], che ''replichi'' e somigli ad un animale (reale o immaginario) o ad un uomo. Il termine ha finito per essere applicato a molte macchine che sostituiscono direttamente un umano o un animale, nel lavoro o nel gioco. In questo modo, un robot può essere visto come un [[Cog (robot)|tentativo]] di [[biomimica]]. L'[[antropomorfismo]] è forse ciò che ci rende così riluttanti a riferirci a una moderna e complessa lavatrice, come a un robot. Comunque, nella comprensione moderna, il termine implica un grado di autonomia che escluderebbe molte macchine automatiche dal venire chiamate robot. Si tratta di una ricerca per robot sempre più autonomi, il che è il maggiore obbiettivo della ricerca robotica e il motivo che guida gran parte del lavoro sull'[[intelligenza artificiale]].
Riga 77:
Un settore in pieno sviluppo è rappresentato anche dai sistemi per la manipolazione con ritorno di forza, le cosiddette [[interfaccia aptica|interfacce aptiche]].
== Competizioni ==▼
[[File:Aibo ERS-7.PNG|miniatura|Competizione tra cani robot.]]▼
[[Dean Kamen]], fondatore di [[FIRST]], e dell'[[American Society of Mechanical Engineers]] (ASME) ha creato un forum competitivo che ispira i giovani, le loro scuole e le comunità ad apprezzare la scienza e la tecnologia.▼
Le loro [[Robotics Competition]] sono delle competizioni multinazionali che riuniscono giovani e professionisti per risolvere un problema di progettazione ingegneristica in modo intenso e competitivo. Nel 2003 le competizioni hanno interessato più di 20.000 studenti suddivisi in oltre 800 squadre per 24 competizioni. Le squadre provenivano da Canada, Brasile, Regno Unito e Stati Uniti. Contrariamente alle competizioni di [[sumo]] robotico che si svolgono regolarmente in alcuni luoghi, o le competizioni tra ''robot da battaglia'' mostrate in televisione, queste comprendono la fase di creazione del robot.▼
[[RoboCup]] è un'organizzazione dedicata allo sviluppo di una squadra di robot completamente autonomi, che sia in grado di vincere entro il 2050 una partita di calcio contro la squadra campione del mondo. Esistono molte e diverse federazioni, che vanno dai robot a ruote a quelli a quattro zampe, solo verso il 2004 sono iniziate le competizioni per robot umanoidi, per i quali si riscontrano ancora problemi di stabilità nella deambulazione. A differenza di altre manifestazioni, la Robocup ha degli scopi soprattutto scientifici, i membri sono soprattutto rappresentanti di università, ed è sempre accompagnata da convegni dove si illustrano le nuove scoperte. Tra le università italiane hanno preso parte o partecipano tuttora, in varie categorie, i team di [[Politecnico di Milano]], [[Politecnico di Torino]] e [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "Sapienza"]].▼
== Possibili pericoli ==
Riga 102 ⟶ 94:
Nel settembre 2018 il Parlamento Europeo emette una Risoluzione sui pericoli derivanti da robot con sistemi d'arma completamente autonomi<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2018-0341+0+DOC+XML+V0//IT</ref>
=== Categorie di relazione con i robot ===
[[Kevin Kelly]] ha individuato quattro categorie di relazione che abbiamo con i robot :
* Lavori che gli umani sono in grado di svolgere ma che i robot sanno fare meglio;
Riga 109 ⟶ 101:
* Lavori che solo gli umani potranno fare, inizialmente.<ref>
{{Cita libro|titolo = L'inevitabile: le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro|autore = [[Kevin Kelly]]|traduttore = Alberto Locca|editore = Il Saggiatore|città = Milano|anno = 2017|lingua = en|annooriginale = 2016|p = 61|ISBN = 978-88-428-2376-6}}</ref>
▲== Competizioni ==
▲[[File:Aibo ERS-7.PNG|miniatura|Competizione tra cani robot.]]
▲[[Dean Kamen]], fondatore di [[FIRST]], e dell'[[American Society of Mechanical Engineers]] (ASME) ha creato un forum competitivo che ispira i giovani, le loro scuole e le comunità ad apprezzare la scienza e la tecnologia.
▲Le loro [[Robotics Competition]] sono delle competizioni multinazionali che riuniscono giovani e professionisti per risolvere un problema di progettazione ingegneristica in modo intenso e competitivo. Nel 2003 le competizioni hanno interessato più di 20.000 studenti suddivisi in oltre 800 squadre per 24 competizioni. Le squadre provenivano da Canada, Brasile, Regno Unito e Stati Uniti. Contrariamente alle competizioni di [[sumo]] robotico che si svolgono regolarmente in alcuni luoghi, o le competizioni tra ''robot da battaglia'' mostrate in televisione, queste comprendono la fase di creazione del robot.
▲[[RoboCup]] è un'organizzazione dedicata allo sviluppo di una squadra di robot completamente autonomi, che sia in grado di vincere entro il 2050 una partita di calcio contro la squadra campione del mondo. Esistono molte e diverse federazioni, che vanno dai robot a ruote a quelli a quattro zampe, solo verso il 2004 sono iniziate le competizioni per robot umanoidi, per i quali si riscontrano ancora problemi di stabilità nella deambulazione. A differenza di altre manifestazioni, la Robocup ha degli scopi soprattutto scientifici, i membri sono soprattutto rappresentanti di università, ed è sempre accompagnata da convegni dove si illustrano le nuove scoperte. Tra le università italiane hanno preso parte o partecipano tuttora, in varie categorie, i team di [[Politecnico di Milano]], [[Politecnico di Torino]] e [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "Sapienza"]].
== Influenza nel cinema ==
|