Pulp Fiction: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 80:
=== Vincent Vega e la moglie di Marsellus Wallace ===
Prima dell'appuntamento con Mia Wallace, Vincent Vega acquista [[eroina]] di ottima qualità dal suo [[Traffico di droga|spacciatore]] di fiducia, Lance. Cenando presso un centralissimo locale ''[[kitsch]]'' a tema [[anni 1950|anni cinquanta]] (il ''Jack Rabbit Slim's''), i due iniziano a conoscersi meglio, spaziando da argomenti banali a temi quasi [[filosofia|filosofici]], fino a farsi coinvolgere in una gara di ''[[twist]]'' scatenandosi sulle note di
Tornati felicemente a casa, Vincent, consapevole delle spiacevoli conseguenze di una mancanza di rispetto nei confronti di Marsellus Wallace, si ritira in un bagno per sottrarsi alle attenzioni di lei, visibilmente interessata. La donna, cercando un accendino nella giacca di Vincent, trova il sacchetto di eroina acquistata da Lance e, ritenendola cocaina, la [[Inalatore|inala]] finendo in [[overdose]]. Vincent, vistosi spacciato, decide di portarla in casa di Lance, il quale seppur riluttante suggerisce di praticarle una disperata iniezione intra sternale di [[adrenalina]]. In una tesissima situazione tragicomica, tra urla e battibecchi, Vincent riesce a praticarle la difficilissima iniezione e salvarle la vita. Conclusa la disavventura, Vincent riaccompagna la ragazza a casa ed entrambi giurano di tacere a Wallace i particolari scabrosi della serata<ref>Mia, ex attrice televisiva di una serie mai partita, si congeda con una stupidissima barzelletta che avrebbe dovuto recitare, tradotta in modo diverso nella versione italiana.</ref>.
|