Ride bene... chi ride ultimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
conv. di stile, trama ridotta
Riga 70:
}}
 
'''''Ride bene... chi ride ultimo''''' è un film a episodi del [[1977]] diretto da [[Marco Aleandri]], [[Gino Bramieri]], [[Pino Caruso]], e [[Walter Chiari]] questi ultimi tre sono anche protagonisti degli episodi da loro diretti, mentre quello diretto da Aleandri vede come protagonista [[Luciano Salce]].
 
==Episodi==
Riga 83:
 
===Prete per forza===
A [[Roma]], nonostante si stessero preparando a girare alcune scene di un film, in un teatro di posa, una comparsa vestita da prete esce per comprare le sigarette, ma viene convinto da alcune persone ad accettare la confessione (come prete) di un moribondo che chiede anche di portare queste sue confessioni alla moglie, alla villa di famiglia. Qui, alla comparsa vestita da prete, tutte le persone della villa confessano i propri peccati. L'uomo viene a conoscenza di una serie di tradimenti e di complicate situazioni familiari. Quando confessa di non essere un vero prete, bensì una comparsa, viene arrestato essendosi spacciato per unaver prete indossandoindossato l'abito talare in modo fraudolento. Alla comparsa (che si vanta di appartenere ad una famiglia dove tutte queste intricate vicende familiari non sono mai accadute), una volta in carcere, ancora vestito da prete, chiede di essere confessato anche l'uomo col quale divide la cella. Viene così a conoscenza che la madre aveva tradito il marito, proprio con l'uomo col quale adesso, si ritrova rinchiuso in carcere, che quindi è il suo vero padre.
 
== Collegamenti esterni ==