Universal Product Code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione andate a capo e spazi |
m Corretta grammatica |
||
Riga 3:
L''''Universal Product Code''' ('''UPC''') è uno specifico tipo di [[codice a barre]], che è largamente usato nel [[America Settentrionale|Nord America]], e in alcune nazioni come il [[Regno Unito]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] per il tracciamento di articoli commerciali nei [[Magazzino|magazzini]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 389}}</ref>.
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascuna unità commerciale. Assieme al codice a barre EAN, l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
Riga 10:
== Composizione ==
Ogni codice a barre UPC-A è costituito da una striscia scansionabile di barre nere e spazi bianchi che contiene una sequenza di 12 cifre numeriche. Non sono ammesse lettere
L'area scansionabile di ciascun codice a barre UPC-A segue il modello S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E, dove i delimitatori S (start), M (medio), ed E (fine) sono rappresentati allo stesso modo su ogni UPC-A e le sezioni L (a sinistra) e R (destra) rappresentano assieme le 12 cifre numeriche che rendono ogni UPC-A unico.
La prima cifra L indica un particolare sistema numerico da utilizzare per le cifre seguenti. L'ultima cifra R è una cifra di controllo
{| style="border-spacing: 2px; border: 1px solid darkgray;"
|