GoPro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Incominciò così a sviluppare un progetto per un supporto resistente per fotocamere e videocamere, adatto a riprendere sport estremi, come surf, [[skydiving]], [[rafting]], ecc., con l'obbiettivo di poter immortalare le azioni nel modo più realistico e dinamico possibile.
 
Nel 2004 lancia il primo modello di GoPro: una fotocamera da [[35mm|35 mm]] con l'aggiunta di una custodia impermeabile e un laccetto. Il modello era estremamente economico<ref name="wired.it">{{cita web|url=https://www.wired.it/gadget/foto-e-video/2018/02/05/gopro-pellicola/?refresh_ce=|titolo=La storia della prima GoPro}}</ref> e prodotto in Cina.
Nei due anni successivi GoPro cresce sempre di più, fino a quando nel 2006 viene lanciato il primo modello digitale di GoPro<ref name="wired.it"/>, raggiungendo un fatturato di oltre 2due milioni di dollari.
La fotocamera prima e le action cam dopo, furono una vera e propria rivoluzione che continua ancora oggi.
 
Riga 45:
 
== Modelli ==
[[File:Cyclisme & GoPro - GoPro Hero 4 (02).JPG|thumb|GoPro Hero 4 Silver Edition.]]
 
===HD Hero 960===
Riga 64:
 
Il modello Hero 4 è stato lanciato sul mercato il 5 ottobre 2014 e disponibile nelle versioni Black, Silver e Session, è stato il primo a poter effettuare riprese in 4K a 30fps, 2.7K a 50fps, 1440p 80fps e 1080p a 120fps (modello Black). Inoltre presenta funzioni audio e Wi-Fi migliorati, funzionalità [[Bluetooth]], una gestione manuale dei colori, ISO ed esposizione (Protune).
La versione Silver è stata la prima a montare uno schermo touch-screen LCD posteriore integrato. Rispetto al modello Black aveva una capacità video inferiore, con meno fps massimi.<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro HERO4: Black, Silver e HERO4 Session]</ref>.
 
La versione Black ha un processore 2due volte più performante rispetto alla Hero 3+ Black<ref>[https://www.gocamera.it/blog/nuova-gopro-hero-4/]</ref>: è in grado di registrare video in 4K a 30 fps, 2.7K a 50 fps, mentre in Full HD 1080p raggiunge i 120 fps e può scattare foto con risoluzione pari a 12MP<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro Hero 4: Black, Silver e Session]</ref>.
 
Il modello Hero 4 Session è la versione più piccola e compatta creata fino alla data del suo rilascio sul mercato: occupa infatti uno spazio di 55 cm cubi³ per 74 grammi di peso. A differenza dei modelli maggiori, la Hero 4 Session è impermeabile fino a 10 m senza case stagno.
C'è la possibilità di registrare video fino a 1440p (30 fps)<ref>{{cita web|url=https://www.heroblog.it/post/gopro-hero-4-session-specifiche-tecniche/|titolo=Recensione Hero 4 Session}}</ref>, scattare fotografie a 8 megapixel, scatto Burstburst a 10 fotogrammi al secondo, realizzare Timetime Lapselapse da 0,5 a 60 secondi, effettuare riprese in notturna e subacquee fino a una profondità massima di 10 metri senza case o fino a 60 metri con il case stagno originale.
Avendo un solo tasto per accenderla e per avviarla, se la si vuole controllare bisogna essere muniti di Smartphonesmartphone o Smartsmart Remoteremote (questo problema è stato risolto con il rilascio del firmware v2.00 del 31 marzo 2016 che permette di modificare la maggior parte delle impostazioni direttamente dalla GoPro con l'utilizzo dei due tasti presenti su di essa).
 
===Hero (2014)===
Riga 76:
A settembre 2014 viene presentata la Gopro denominata semplicemente "Hero", ovvero un modello entry level e dal costo ridotto. La camera è stata presentata assieme ai modelli HERO4 Black e HERO4 Silver<ref name="dcrainmaker.com">[https://www.dcrainmaker.com/2014/11/gopros-review-indepth.html GoPro Hero 4 Black, Silver ed Hero Review]</ref>.
 
La camera aveva funzioni molto limitate rispetto a Hero 4 e Hero 3, con solo 3tre risoluzioni video disponibili:
 
* 1080p, 30/25fps
Riga 255:
Rappresenta il nuovo modello entry level di GoPro, sostituendo così Hero 2018.
 
Come il modello Silver avrà il touch screen posteriore ma non è presente il display LCD frontale. La batteria è integrata e non estraibile..
 
====Critiche====
Riga 282:
Da notare che non tutti gli accessori sono prodotti da GoPro: ad esempio il selfie stick non è presente nel catalogo ufficiale. Molti altri accessori, come prolunghe snodabili, adesivi particolari, ecc. sono prodotti da terze parti con qualità eccellente.
 
Se per gli accessori come selfie stick, chesty e simili, si possono usare prodotti cinesi senza riscontrare particolari problemi, è fortemente sconsigliato affidarsi ai supporti adesivi non GoPro. Spesso si trovano a prezzi bassissimi, ma la qualità è molto scarsa, soprattutto per quanto riguarda la parte adesiva. Gli originali GoPro utilizzano biadesivo marchiato [[3M]], il quale riesce a reggere le molte sollecitazioni che un utilizzo intenso può dare; i prodotti falsi solitamente riportano il marchio 3M senza che sia effettivamente un biadesivo di tale marca, non garantendogarantiscono un'adeguata tenuta, con il rischio di staccarsi insieme con la GoPro montata sopra.
 
===Gimbal===
Riga 301:
 
=== Dome ===
Il dome è uno degli accessori più interessanti del mondo GoPro, ti permette di scattare delle splendide fotografie sia sopra il livello del mare sia sotto allo stesso momento. Un effetto che è andato molto di voga sopratuttosoprattutto sui Socialsocial Mediamedia ultimamente. <ref>[https://www.fotografiamoderna.it/migliori-gopro-dome/ Drome per GoPro], su Fotografiamoderna.it</ref>
 
==Droni==
Riga 309:
L'azienda dopo aver acquistato Kolor, startup francese specializzata nella realizzazione di contenuti a 360°, ha realizzato un nuovo prodotto chiamato Omni, ovvero un supporto per Gopro con un processore integrato che rielabora e allinea tutti i dati.
 
Omni permette di effettuare video in 8K a 360°; viene venduto in una valigetta completo di tutto, anche 6 Gopro Hero 4 Black, al prezzo di 5. 399 Euroeuro.
 
==GoPro nella produzione cinematografica ==