Dialetto folignate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Riga 1:
{{Lingua
Il '''Dialetto Folignate''' è parlato in un area di 3 comuni, [[Foligno]], [[Montefalco]] e [[Valtopina]], e anche con alcune varianti nei comuni di [[Spello]], [[Nocera Umbra|Nocera umbra]], [[Trevi]] e [[Bevagna]]. E' considerato il più settentrionale tra i dialetti umbri meridionali, {{Lingua
| colore = #dc143cABCDEF
| nome = Dialetto Folignate
| stati = {{bandiera|ITA|nome}}
| regione = {{IT-UMB}}
| persone = ~80.000
| classifica = Non tra i primi 100
| fam1 = [[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
| fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
| fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
| fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-centrali]]
| fam5 = [[Dialetto umbro]]
| fam6 = '''Dialetto folignate'''
| nazione = -
| agenzia = ''nessuna regolazione ufficiale''
| iso2 = -
| estratto = Tutte le perzone nasco' livere, co la stessa dignità e li stissi diritti. C'emo tutti la capoccia e la coscienza e demo agì l'uni coll'andri comme fratélli.
}}Il '''Dialetto Folignate''' è parlato in un area di 3 comuni, [[Foligno]], [[Montefalco]] e [[Valtopina]], e anche con alcune varianti nei comuni di [[Spello]], [[Nocera Umbra|Nocera umbra]], [[Trevi]] e [[Bevagna]]. E' considerato il più settentrionale tra i dialetti umbri meridionali, {{Lingua
}}
 
== Caratteristiche ==
Il dialetto folignate è uno dei [[dialetti umbri]]. È parlato nella città di [[Foligno]] e nei limitrofi centri di Valtopina e [[Montefalco]], nonché con alcune varianti, di Spello, Nocera Umbra, Trevi e Bevagna.