Ratafià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nonnah (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
}}
Il '''Ratafià''', denominato localmente anche '''ratafia''' o '''rataffia''' è un liquore composto da un infuso a base di frutta fresca e alcool; in base al frutto usato, il ratafià assume un nome specifico (ad esempio, [[nocino]] se fatto con il mallo delle noci, [[limoncello]] dal limone, ecc).
 
È un prodotto tipico di [[Andorno Micca]], paese della provincia di [[Biella]], sede della storica fabbrica "Cav. Giovanni Rapa".
 
Si tratta di liquori a gradazione molto alta, bevuti a piccole quantità in caratteristici bicchieri di dimensioni minuscole.
Riga 15 ⟶ 17:
 
==Riconoscimenti==
La regione Piemonte ha ottenuto dal ministero il riconoscimento del ratafià tra i [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]].
La regione Abruzzo ha ottenuto il medesimo riconoscimento al prodotto denominato '''ratafia''' o '''rataffia'''.