Ricetto (Collalto Sabino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
→Storia: rimuovo link rotto |
||
Riga 33:
[[File:Ricetto (Collalto Sabino).jpg|thumb|left|Veduta del borgo]]
Le origini del borgo risalgono con ogni probabilità alla fase dell'[[incastellamento]] [[Medioevo|medievale]] in [[Italia centrale]], periodo in cui le popolazioni locali edificarono il borgo-rifugio in un luogo militarmente strategico, lungo le vie di comunicazione tra la valle del [[Turano (fiume)|Turano]] e la [[valle del Salto]]<ref>{{cita web|url=http://www.aequa.org/v1/index.php/lincastellamento-di-ricetto-di-collalto-sabino/|titolo=L'incastellamento di Ricetto di Collalto Sabino|autore=Armando Verna|curatore=Gregorio Gùmina|editore=Aequa|accesso=25 febbraio 2020
La [[bolla pontificia]] di [[Papa Anastasio IV]] del 1153 attesta la chiesa di Sant'Andrea in Lacerto come una [[pieve]] del territorio turanense<ref name="Diocesi">{{cita web|url=http://www.chiesadirieti.it/wd-annuario-enti/san-sebastiano-martire-in-nespolo-17610/|titolo=San Sebastiano martire in Nespolo|editore=Diocesi di Rieti|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
|